Promuovere uno stile di vita sano per contrastare il rischio di cancro: l’allarme dell’AIOM.

La promozione di uno stile di vita sano è fondamentale per contrastare il rischio di sviluppare diverse forme di tumore, un concetto che purtroppo non viene recepito appieno dalla popolazione italiana. In Italia, infatti, si registra la presenza di 4 milioni di persone obese e ben 12 tipi di cancro sono direttamente collegati all’eccesso di peso. Tuttavia, meno del 50% dei cittadini a rischio riceve consulenze da parte dei medici riguardo alle cattive abitudini che andrebbero eliminate. Questo è il monito lanciato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e dalla Fondazione AIOM in occasione del convegno ‘World Cancer Day: United by Unique’ celebrato in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro.A livello globale, più di un miliardo di individui convivono con l’obesità, una condizione che coinvolge circa il 10% degli adulti italiani compresi tra i 18 e i 69 anni, pari a circa 4,1 milioni di persone. L’eccessivo peso corporeo rappresenta un fattore di rischio per ben 12 diversi tipi di tumore. Nonostante ciò, emerge che vi è ancora poca attenzione da parte degli operatori sanitari nei confronti degli stili di vita corretti: solo il 43% delle persone in sovrappeso riceve indicazioni per la perdita di peso da parte dei professionisti della salute. Anche coloro con altri fattori a rischio oncologico ricevono pochi consigli riguardanti uno stile di vita salutare.Solo il 48% dei fumatori riceve indicazioni da un medico per smettere con il tabacco; solo il 30% dei sedentari viene incoraggiato ad attività fisica regolare; soltanto il 7% dei consumatori abituali d’alcol viene consigliato a moderare il consumo. La Giornata Mondiale Contro il Cancro sottolinea l’importanza della prevenzione tumorale come aspetto centrale delle nostre azioni quotidiane. Nel corso del 2022 nel mondo sono stati registrati ben 20 milioni nuovi casi e quasi 10 milioni decessi dovuti al cancro. Tuttavia, ben il 40% delle morti potrebbe essere evitato attraverso la modifica dei fattori di rischio come fumo, alcolismo, sedentarietà ed obesità.Il presidente dell’AIOM Francesco Perrone sottolinea come la prevenzione debba essere prioritaria e come sia essenziale considerare le specifiche caratteristiche individuali per indirizzare verso abitudini sane e mirate. Il tema dell’edizione odierna della Giornata Mondiale Contro il Cancro è “United by Unique”, ovvero “Uniti dall’unicità”, un invito a sensibilizzare cittadini, pazienti e istituzioni sull’importanza dell’approccio personalizzato nella gestione della malattia oncologica considerando anche gli aspetti emotivi, psicologici e sociali legati alla patologia.

Notizie correlate
Related

Partnership UE-USA: apertura, pragmatismo e difesa degli interessi – Von der Leyen

Nella nostra attuale strategia con gli Stati Uniti, l'obiettivo...

Indagine DDA Salerno: 36 arresti per frode sui permessi di soggiorno

L'indagine condotta dalla DDA di Salerno ha portato alla...

“Viceministro Finanze: prudenza sull’emendamento al decreto Milleproroghe”

Il viceministro delle Finanze Maurizio Leo ha espresso la...
Exit mobile version