Proposta di trasferimento in Serbia per i dipendenti Maserati: reazioni contrastanti tra lavoratori e sindacati.

Date:

I dipendenti della produzione di Maserati a Modena, attualmente in cassa integrazione da diversi mesi, sono stati recentemente invitati ad esaminare la possibilità di trasferirsi in Serbia per un periodo temporaneo. In questo paese, Stellantis gestisce uno stabilimento dedicato alla produzione della nuova Grande Panda. La proposta è stata presentata come volontaria, ma ha suscitato reazioni contrastanti tra i lavoratori e i sindacati locali.Stefania Ferrari, segretaria della Fiom a Modena, ha commentato che questa proposta viene percepita come una presa in giro da parte dei dipendenti in cassa integrazione da mesi senza alcuna prospettiva chiara sul loro futuro lavorativo. La situazione presso Maserati nel 2024 è stata difficile, con una produzione limitata a soli 220 vetture e un calo del numero di lavoratori sotto la soglia critica delle 200 unità.Inoltre, Ferrari ha sottolineato che non ci sarà la produzione del modello Mc 20 Folgore con motore elettrico, confermando così le voci circolate alla fine dell’anno precedente. Questo sviluppo aggiunge ulteriori incertezze sul futuro dell’azienda e dei suoi dipendenti a Modena. Resta da vedere se i lavoratori torneranno in servizio per una breve settimana questo mese o se si prospetta un prolungamento della cassa integrazione.La questione sollevata riguardante il possibile trasferimento dei dipendenti in Serbia mette in luce le complessità e le sfide che l’industria automobilistica sta affrontando nella ricerca di soluzioni sostenibili per garantire la continuità produttiva e la tutela dell’occupazione. Sono necessarie strategie lungimiranti e collaborazioni efficaci tra aziende, sindacati e istituzioni per affrontare con successo le sfide del settore automobilistico nel contesto attuale di rapida evoluzione tecnologica e mercati globalizzati.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Borsa in rialzo: petrolio e fonti rinnovabili a trascinare mercati europei

Il mercato azionario europeo apre forte grazie alla ripresa...

La Commissione Europea lancia un piano ambizioso per rafforzare la resilienza energetica degli Stati membri

La Commissione Europea ha lanciato un'iniziativa ambiziosa mirata a...

Obiettivo casa propria per i nati tra gli anni ’80 e ’90 entro cinque anni.

La generazione dei nati tra gli anni '80 e...

Iliad Italia: record di fatturato e clienti in aumento

Iliad Italia ha segnato un altro anno di straordinario...