05 marzo 2025 – 17:07
L’8 marzo, giorno della Giornata internazionale della donna, l’ingresso delle visitatrici in tutti i luoghi d’arte statali della Puglia sarà un regalo speciale: la storia e l’arte si incontrano per celebrare il contributo di donne che hanno segnato il passaggio dei secoli con coraggio e determinazione.Nell’ambito delle celebrazioni, il cartellone di proposte tematiche è davvero ricco e variegato. La Galleria nazionale della Puglia G. e R. Devanna a Bitonto sarà teatro di un evento emozionante: “Donne in galleria: streghe o eroine?” – dalle ore 18.00 alle 19.00 – che vedrà le partecipanti accompagnarle guidate attraverso itinerari tematici, per scoprire i dipinti più significativi che ritraggono l’universo femminile in tutte le sue sfaccettature.Il coraggio e la determinazione delle donne sono state fonte di ispirazione per molti artisti nel corso dei secoli. Ecco alcune storie che si tramandano di generazione in generazione, non solo attraverso gli oggetti d’arte ma anche nei reperti archeologici conservati nei musei.Al Castello Svevo di Bari (alle ore 10.00, 11.00, 15.30 e 17.00) sarà possibile ripercorrere la storia di Isabella d’Aragona e sua figlia Bona Sforza attraverso visite tematiche guidate da esperti del castello.Ecco un’esperienza ancora più immersiva al Parco archeologico di Monte Sannace, dove si terrà la terza edizione di “Trame di Peucezia”, una lezione sulla tessitura antica con dimostrazione dell’uso del telaio verticale a partire dalle ore 10.30.Se invece cercate un viaggio nel tempo e nello spazio allora non perdetevi l’avventura al Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle, dove partirà il viaggio attraverso reperti che rappresentano i ruoli delle donne nella società peucezia dal VI al IV secolo a.C., insieme ai videomapping per farvi trasportare nelle atmosfere orientaleggianti della corte di Federico II. Infine, è prevista un’esperienza ancora più emozionante presso il Museo archeologico nazionale e Parco archeologico di Egnazia: per le donne in visita al museo (dalle 10.30 alle 12.30) sarà offerto l’utilizzo di visori 3D per un tour immersivo che vi farà rivivere la storia delle antiche civiltà attraverso i loro stessi occhi.In tutto ciò il contributo e le conquiste delle donne della Puglia saranno al centro dell’attenzione: un omaggio alle donne di sempre, quelle che hanno reso possibile questo presente, e quelle che siamo noi, che continuano a lavorare per creare un futuro migliore.