Quadro economico italiano: crescita sotto l’1% fino al 2026 con sfide e incertezze

Il report di Svimez-Ref Ricerche ‘Dove vanno le regioni italiane’ mette in luce un quadro preoccupante per l’Italia nei prossimi anni, con una crescita economica che si attesterà al di sotto dell’1% nel triennio 2024-2026. Questo andamento è attribuibile a diversi fattori, tra cui la politica fiscale restrittiva adottata e un contesto europeo caratterizzato da fragilità e incertezza.Nel dettaglio, dopo aver registrato un modesto aumento del PIL dello 0,6% nel 2024, le stime prevedono una crescita nazionale dello 0,7% nel 2025 e dello 0,9% nel 2026. È interessante notare che il Sud Italia tornerà a mostrare tassi di crescita inferiori rispetto al Nord a partire dal 2025.Il rallentamento dell’economia italiana riflette dinamiche comuni all’area euro, come il reintroduzione a partire dal 2024 dei vincoli del Patto di Stabilità. Inoltre, rimane ancora incerta l’impatto che potrebbero avere i dazi imposti da Donald Trump sul commercio internazionale.In questo scenario complesso e sfidante, sarà fondamentale adottare politiche economiche mirate e strategie efficaci per favorire la ripresa e sostenere la crescita del Paese. La necessità di riforme strutturali profonde diventa sempre più urgente per affrontare le sfide economiche in un contesto globale in continua evoluzione.

Notizie correlate
Related

“Presidente Conferenza Regioni Fedriga: governare con consapevolezza e verità per un futuro migliore”

Il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, ha...

Azioni legali contro l’Italia e altri sette Paesi UE per normative ecologiche non implementate.

La Commissione europea ha intrapreso azioni legali contro l'Italia...

Mostra ‘Foibe’ al Parlamento europeo: eurodeputati socialisti chiedono l’annullamento

Un gruppo di nove eurodeputati provenienti da Slovenia e...

Incontro segreto tra Putin e l’inviato americano: il mistero del Cremlino.

Il Cremlino mantiene un velo di mistero attorno a...
Exit mobile version