La Regione Valle d’Aosta ha lanciato un appello ai giovani valdostani per partecipare al video contest “Ciakstudent” e “Ciak4young”, due iniziative che mirano a valorizzare la creatività, l’immaginazione e l’originalità dei giovani nella produzione di cortometraggi. La manifestazione è suddivisa in due sezioni: la prima riservata ai giovani tra i 14 e i 24 anni, la seconda aperta a quelli tra i 25 e i 35 anni.La conferenza stampa tenuta presso la biblioteca regionale ha presentato i temi di rilievo per i due videocontest: l’intelligenza artificiale e la scuola valdostana, così come i rapporti intergenerazionali e tra pari, il lavoro, le tradizioni e la cultura locale. Questi temi saranno alla base della produzione dei cortometraggi che i giovani devono realizzare per partecipare al contest.I criteri di valutazione per la giuria, composta da otto membri esperti, includeranno la capacità di coinvolgere lo spettatore, l’originalità dell’idea e la qualità artistica. I primi tre classificati nella sezione “Ciakstudent” riceveranno un premio di 1.500 euro, i successivi 1.000 euro, mentre quelli che conquistano la sesta a ottava posizione si assicureranno rispettivamente 500 euro.Per partecipare al video contest è necessario compilare e inviare il modulo dedicato entro l’11 novembre, reperibile sul sito web della Regione Valle d’Aosta. L’evento è organizzato dall’assessorato Beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali in collaborazione con la Fondazione Film commission Vallée d’Aoste. Il contest sarà finanziato con 37.700 euro, di cui 12.700 euro di contributi statali.I giovani interessati a partecipare al video contest possono consultare il modulo e le informazioni relative alla manifestazione sul sito web della Regione Valle d’Aosta.