Beccaria trionfa nell’Ocean Race: l’Italia festeggia in Liguria!

0
22

La quarta tappa dell’Ocean Race, un’epica regata oceanica che sta attraversando il globo, ha visto trionfare la Grande Mapei Racing, guidata dal carismatico Ambrogio Beccaria, in una spettacolare volata conclusiva da Nizza a Genova.
Un percorso di oltre 400 miglia nautiche che ha messo a dura prova l’equipaggio e le imbarcazioni, mantenendo una competizione al cardiopalma tra i primi quattro team, separati da distanze minime.
L’Ocean Race, iniziata il 10 agosto da Kiel, rappresenta una sfida di resistenza fisica e strategia velica, un vero e proprio “giro del mondo a vela” che culminerà a metà settembre nella baia di Boka, in Montenegro.

La competizione coinvolge sette team provenienti da diverse nazioni, ciascuno con la propria storia e ambizioni.
Beccaria, un talento italiano emergente, ha espresso il desiderio di una vittoria che avrebbe risuonato particolarmente forte nelle acque genovesi.
L’equipaggio ha cercato di sfruttare al massimo le condizioni di vento favorevoli, ideali per le prestazioni dell’Allagrande Mapei, ma la complessità delle condizioni meteorologiche ha richiesto un’attenta gestione delle risorse e una grande capacità di adattamento.

La vittoria di Beccaria ha suscitato un’ondata di entusiasmo in Liguria, come sottolineato dal presidente della Regione, Marco Bucci, che ha definito l’impresa “la rappresentazione concreta di un legame indissolubile tra il mare e la nostra comunità”.
La scelta di un percorso che ha abbracciato l’intera regione, con il passaggio davanti alle isole di Gallinara e Tino, testimonia l’importanza strategica dell’Ocean Race per l’intera Liguria, un desiderio espressamente richiesto al CEO Richard Grisius.

L’evento non solo celebra la passione per la vela, ma anche il ruolo cruciale della Liguria nell’industria nautica globale.

La regione vanta un tessuto produttivo diversificato e all’avanguardia, che spazia dalla costruzione di imbarcazioni di lusso alla produzione di componenti in fibra di carbonio, come testimonia il cantiere San Giorgio.

Le competenze specialistiche si concentrano in diverse aree: la cantieristica navale a La Spezia, le infrastrutture per il diporto ad Imperia, Alassio e Savona, e un know-how impareggiabile nella lavorazione dei materiali compositi.
La ricaduta economica, quindi, non è confinata a Genova, ma si estende a tutta la regione, consolidando il ruolo della Liguria come polo di eccellenza nel settore nautico internazionale.
L’Ocean Race rappresenta, in questo senso, un’occasione unica per promuovere il territorio e valorizzare le sue eccellenze.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui