Il Teatro Cavour di Imperia si appresta a diventare epicentro di un nuovo e ambizioso progetto culturale: Cinesorriso Imperia, un Festival internazionale dedicato all’umorismo cinematografico, in programma dal 12 al 14 marzo 2026.
Promosso dal Comune di Imperia e dall’associazione Salone Internazionale Umorismo, un’istituzione di riconosciuto prestigio che custodisce e promuove l’arte del sorriso da quasi otto decenni, il Festival si configura come un vero e proprio laboratorio creativo, un crocevia di linguaggi e generazioni.
Cinesorriso Imperia ambisce a superare la mera fruizione cinematografica, proponendosi come piattaforma multidisciplinare che intreccia cinema, spettacolo dal vivo, approfondimenti teorici e formazione.
Il cuore pulsante dell’evento sarà costituito da una programmazione diversificata: retrospettive tematiche che ripercorrono l’evoluzione dell’umorismo sullo schermo, proiezioni di opere prime e film indipendenti che sfidano le convenzioni, incontri con attori, registi e sceneggiatori capaci di illuminare il processo creativo, masterclass tenute da professionisti affermati per aspiranti cineasti e, naturalmente, un concorso volto a premiare le opere più originali e innovative.
Un riconoscimento speciale sarà dedicato a personalità che hanno contribuito in maniera significativa alla diffusione della cultura del sorriso nel cinema.
“In un’epoca segnata da incertezze e da una crescente necessità di resilienza emotiva, offrire spunti di leggerezza e positività diventa un atto di responsabilità collettiva,” ha dichiarato il Sindaco di Imperia, Claudio Scajola, durante la presentazione ufficiale.
“Cinesorriso Imperia non è solo un festival, ma un investimento nel benessere culturale della nostra comunità, un’occasione per riscoprire il potere catartico del riso e per rafforzare il nostro spirito di appartenenza.
“Il Festival presta particolare attenzione all’inclusione di un pubblico ampio e trasversale, con iniziative pensate per coinvolgere le nuove generazioni e per intercettare i nuovi modi di fruire dei contenuti audiovisivi.
Una sezione dedicata ai new media esplorerà le potenzialità espressive di formati innovativi come cortometraggi virali, web series e animazioni digitali, riflettendo sulle dinamiche della comicità nell’era dei social media.
La curatela della prima edizione è affidata a Claudio Napoli, artista multimediale di fama internazionale, fotografo e regista, figura chiave nell’esplorazione dei confini tra arte, tecnologia e narrazione visiva, che apporterà la sua visione eclettica e la sua profonda conoscenza del linguaggio contemporaneo.
Cinesorriso Imperia si prefigge, dunque, di essere un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati di cinema, gli operatori del settore e tutti coloro che desiderano celebrare l’arte di far sorridere.