martedì 21 Ottobre 2025
13.4 C
Liguria

Giovani liguri a Strasburgo: un viaggio nel cuore dell’Europa.

Un gruppo di ventotto giovani, vincitori della ventottesima edizione del concorso “Diventiamo cittadini europei”, si è imbarcato in un percorso formativo di profondo significato, promosso dall’Assemblea Legislativa ligure.
L’obiettivo primario è offrire una prospettiva diretta e tangibile sul funzionamento del Parlamento Europeo, con sede a Strasburgo, smontando l’immagine di un’istituzione distante e astratta per i giovani studenti delle scuole superiori.

Il viaggio non si limita a una semplice visita alla sede parlamentare.

Si configura come un’immersione nella storia europea, un’esplorazione delle radici culturali e politiche che hanno portato alla costruzione dell’Unione.

Il percorso prevede l’attraversamento di regioni storicamente cruciali, tra Francia e Germania, aree che per secoli sono state teatro di conflitti sanguinosi.
Il contesto storico è fondamentale per comprendere appieno il valore dei Trattati di Roma del 1957, pietre miliari che hanno segnato l’inizio di un processo di integrazione, prima economica e poi istituzionale, tra nazioni un tempo avversarie.

Il viaggio è iniziato con una toccante visita al Memoriale dell’Alsazia e Mosella a Schirmeck.
Questo luogo di memoria ha offerto una narrazione dettagliata e commovente del lungo e tormentato conflitto franco-prussiano, che ha lasciato segni profondi dal 1870 fino alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale.

L’esperienza mira a stimolare la riflessione sulla fragilità della pace e sull’importanza della cooperazione internazionale.

La seconda tappa si è rivelata altrettanto significativa: il Forte di Schoenenbourg, un’imponente testimonianza della “Linea Maginot”, un sistema difensivo che incarna le strategie di difesa dell’Europa durante un periodo cruciale.
Il culmine del viaggio prevede l’accesso alla sede del Parlamento Europeo, dove i giovani avranno l’opportunità di assistere a una sessione plenaria, osservando da vicino il processo decisionale europeo.

La cerimonia di premiazione, presieduta dall’eurodeputato ligure Brando Benifei, relatore del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), sarà dedicata alla riflessione sul tema centrale dell’edizione corrente: “L’intelligenza artificiale sarà la sfida dell’immediato futuro.
Quale ruolo immagini per l’Europa al riguardo?”.
Questo tema, di crescente rilevanza strategica, invita a considerare il ruolo dell’Europa nell’era dell’AI, promuovendo un approccio etico e responsabile.
La delegazione è composta da studenti provenienti da diverse località liguri: diciassette da Chiavari, quattro da Genova, quattro da Imperia e tre da Savona.

Affiancano gli studenti docenti, il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Arboscello, il consigliere segretario Angelo Vaccarezza e i consiglieri regionali Carola Baruzzo, Giovanni Boitano, Sara Foscolo e Walter Sorriento, testimoniando l’impegno delle istituzioni liguri nella promozione dell’educazione civica europea e nella sensibilizzazione delle nuove generazioni alle sfide del futuro.
Questo viaggio si configura come un investimento nel capitale umano e nella costruzione di una cittadinanza europea consapevole e attiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap