Liguria: Camera di Commercio promuove Comunità Energetiche e risorse idriche

0
8

La Camera di Commercio Riviere di Liguria, in un’ottica di promozione attiva della transizione ecologica e di sviluppo sostenibile, ha istituito un tavolo di progettazione territoriale dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e alla gestione integrata delle risorse idriche.
Questa iniziativa si configura come un catalizzatore per l’aggregazione di attori locali, pubblici e privati, volti a creare un ecosistema favorevole alla nascita e all’evoluzione di comunità energetiche innovative e resilienti.

Il 16 settembre, il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio, in collaborazione con Dintec, il Consorzio camerale per l’innovazione tecnologica, ospiterà una giornata di lavoro strutturata in due sessioni distinte (10:00-13:00 e 15:00-17:30), pensate per rispondere a esigenze diverse e garantire una comprensione approfondita delle tematiche affrontate.
L’evento è aperto a CER già operative o in fase embrionale, amministrazioni comunali, organizzazioni del terzo settore e a qualsiasi soggetto, pubblico o privato, interessato a contribuire alla creazione di un futuro energetico più pulito e efficiente.

Le iscrizioni sono disponibili online al link indicato.
Il presidente della Camera di Commercio, Enrico Lupi, sottolinea come l’impegno a sostegno delle imprese liguri nella transizione energetica sia un percorso consolidato, caratterizzato da una crescente sensibilità verso la sostenibilità ambientale e dall’adozione di pratiche virtuose.

L’evento del 16 settembre è concepito come un momento cruciale per favorire il dialogo e lo scambio di esperienze tra i diversi stakeholder, facilitando l’identificazione di sinergie e la condivisione di buone pratiche.

La sessione mattutina sarà dedicata a un’introduzione esaustiva al mondo delle CER, con particolare attenzione ai benefici economici, sociali e ambientali che esse possono generare.

Verranno illustrati gli aspetti normativi di riferimento, le opportunità di finanziamento disponibili e verranno presentati esempi concreti di iniziative territoriali già in atto, con l’obiettivo di ispirare e fornire spunti replicabili.
La sessione pomeridiana, rivolta specificamente a tecnici del settore, si concentrerà sull’integrazione di strumenti digitali avanzati e sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) per ottimizzare la produzione di energia rinnovabile e migliorare la gestione delle risorse idriche.

Saranno esplorate le potenzialità dell’IA per la previsione della domanda, l’ottimizzazione dei sistemi di accumulo, la gestione intelligente delle reti di distribuzione e la prevenzione degli sprechi idrici, con un focus sulle soluzioni innovative emergenti e sulle loro implicazioni operative.
L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide future e massimizzare l’efficienza dei sistemi energetici e idrici liguri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui