Nel cuore della Liguria, un’iniziativa popolare celebra la bellezza fiorita dei borghi liguri, trasformando l’ordinaria competizione in un vibrante motore di promozione turistica e valorizzazione del territorio.
L’edizione 2025 di “Borghi in Fiore”, promossa dall’Assessorato al Turismo della Regione Liguria in sinergia con il Distretto Florovivaistico Ligure, ha incoronato Millesimo e Borgio Verezzi, due gioielli incastonati nel paesaggio savonese, come i comuni più fioriti dell’intera regione e della Riviera, rispettivamente.
La scelta dei vincitori non è frutto di giurie specializzate, ma di un coinvolgimento diretto della comunità online.
Un vero e proprio voto popolare, espresso tramite il profilo Facebook della Regione Liguria, ha determinato l’esito della competizione.
Tra il 20 e il 22 aprile, un pubblico vasto – che ha generato oltre 381.000 visualizzazioni e quasi 13.000 “like” – ha espresso la propria preferenza tra otto contendenti, selezionati per rappresentare le quattro province liguri, con un borgo costiero e uno interno per ciascuna.
Millesimo si è aggiudicato il primo posto con 2.330 voti, seguito da Perinaldo (Imperia) e Varese Ligure (La Spezia), a testimonianza dell’apprezzamento diffuso per l’impegno profuso nella cura del paesaggio florale.
L’iniziativa “Borghi in Fiore” si inserisce in un percorso di crescente attenzione alla valorizzazione del florovivaismo ligure, un settore economico di primaria importanza per l’identità regionale.
Come sottolineato dal Presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, il premio non è soltanto un riconoscimento estetico, ma un vero e proprio investimento nella promozione di aree meno conosciute, come la Valbormida, che si distingue per una vocazione agricola che non si traduce necessariamente in produzione floricola.
Questa iniziativa ha il potenziale di estendere la risonanza positiva del florovivaismo, offrendo visibilità e opportunità a tutto il territorio.
L’Assessore al Turismo, Luca Lombardi, ha enfatizzato il ruolo cruciale di “Borghi in Fiore” come vetrina per l’entroterra ligure, spesso offuscato dalla risonanza delle località costiere.
L’iniziativa si rivela un potente catalizzatore di turismo esperienziale: i visitatori, attratti dalle immagini e dalle storie condivise online, si mettono in viaggio alla scoperta di questi borghi, contribuendo a diffondere la conoscenza e ad alimentare l’economia locale.
Per il sindaco di Millesimo, Francesco Garofano, il successo in questa competizione non è solo un motivo di orgoglio, ma anche un’opportunità per rafforzare il senso di comunità e coinvolgere attivamente i cittadini nella promozione del borgo.
L’iniziativa ha stimolato la collaborazione e l’impegno di tutti, creando un senso di appartenenza e di responsabilità condivisa.
“Borghi in Fiore” dimostra come la bellezza, la natura e la partecipazione popolare possano convergere per costruire un futuro più prospero e sostenibile per la Liguria.
L’esperienza sottolinea l’importanza di investire in iniziative che valorizzino il patrimonio culturale e naturale, promuovendo un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente.