cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Liguria, regione record: l’Italia più longeva al mondo.

La Liguria consolida il suo primato come regione italiana all’avanguardia in termini di longevità, con un’età media della popolazione che si attesta intorno ai 50 anni, un dato che sottolinea la sua peculiare struttura demografica e l’efficacia delle politiche sanitarie locali.
I dati Istat aggiornati al 1° gennaio 2025 rivelano una concentrazione di centenari (persone con almeno 100 anni) pari a 59,4 ogni 100.000 residenti, e una presenza significativa di semi-supercentenari (tra i 105 e i 110 anni), con 2,3 individui ogni 100.000 abitanti.
Pur occupando un’onorevole posizione nella classifica nazionale per il numero assoluto di centenari e semi-supercentenari, leggermente indietro rispetto al Molise e alla Valle d’Aosta, la Liguria si distingue per una densità di popolazione longeva straordinaria, un indicatore cruciale quando si considerano le dimensioni regionali.
Il Molise, pur vantando un tasso di centenari superiore (circa 61 ogni 100.000 residenti), è compensato dalla sua popolazione limitata.
La Liguria, storicamente caratterizzata da un progressivo invecchiamento della popolazione, si conferma dunque la regione italiana con la più alta proporzione di persone anziane rispetto al suo totale demografico.

A livello provinciale, Isernia si distingue per la più alta concentrazione di centenari, seguita da Nuoro, Siena e Gorizia.

Tuttavia, la Liguria si fa notare con tre province tra le prime dieci: Imperia, Genova e La Spezia, tutte con valori superiori a 61 centenari ogni 100.000 abitanti.

Questo dato riflette la qualità della vita, l’accesso a servizi sanitari efficienti e la dieta mediterranea tipica della regione.
Analizzando la popolazione semi-supercentenaria, la Valle d’Aosta si impone come regione con la più alta concentrazione, grazie anche alla sua ridotta dimensione demografica.
La Liguria, tuttavia, mantiene una posizione di rilievo (2,3 individui ogni 100.000 residenti), precedendo Marche e Basilicata.
Al 1° gennaio 2025, la Liguria ospita 35 semi-supercentenari che aspirano a raggiungere il traguardo dei 110 anni, con un’importante concentrazione nella provincia di Genova.
La regione vanta un ricco patrimonio di longevità, testimoniato da figure storiche come Virginia Dighero, deceduta a Genova all’età di 114 anni e 4 giorni, e Giovanni Ligato, scomparso a Imperia a 111 anni e 13 giorni.
Questi casi eccezionali, insieme a una popolazione in generale longeva, contribuiscono a definire l’identità e il prestigio della Liguria come “zona blu” italiana, un territorio dove la vita si protrae in salute e benessere.

Le implicazioni di questi dati vanno ben oltre la mera statistica, offrendo spunti preziosi per la ricerca scientifica e la definizione di politiche pubbliche volte a promuovere la longevità e la qualità della vita in tutto il Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap