Mapei Racing trionfa: Beccaria porta la vittoria a Genova!

0
28

La Grande Mapei Racing, guidata dall’abile Ambrogio Beccaria, ha trionfato nella quarta tappa dell’Ocean Race, una impegnativa traversata di oltre 400 miglia nautiche da Nizza a Genova.

Questo successo, suggellato in acque liguri, rappresenta un capitolo significativo in una regata epica partita il 10 agosto da Kiel e destinata a concludersi a metà settembre nella baia di Boka (Montenegro), un percorso articolato in cinque tappe e animato dalla competizione serrata tra sette team, spesso separati da distanze minime.

L’esito di questa tappa assume un valore particolare per Beccaria, un marinaio legato profondamente alla città di Genova, che nutriva la speranza di una vittoria casalinga, auspicando condizioni di vento più favorevoli per sfruttare al meglio le caratteristiche di volo dell’Allagrande Mapei.
La barca, infatti, eccelle in regate caratterizzate da venti sostenuti e condizioni che permettono planate prolungate.
Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha sottolineato l’importanza del risultato, esaltando il legame inscindibile tra Beccaria, “genovese d’adozione”, e il mare che lo circonda.

“Questa vittoria incarna la nostra identità, profondamente radicata nella tradizione marinara”, ha dichiarato Bucci, evidenziando come la tappa abbia offerto uno spettacolo unico, attraversando il golfo ligure e costeggiando isole iconiche come la Gallinara e il Tino.
La decisione di includere questo percorso, frutto di una specifica richiesta al CEO dell’Ocean Race, Richard Grisius, ha permesso di valorizzare non solo Genova, ma l’intera regione, mostrando la sua ricchezza paesaggistica e la sua importanza strategica nel contesto della navigazione internazionale.
La Liguria non è solamente uno scenario suggestivo; è un ecosistema industriale vitale per la vela e la nautica.
Genova vanta infrastrutture all’avanguardia per la manutenzione e la riparazione delle imbarcazioni, con particolare rilievo per il primo cantiere italiano specializzato nella produzione di strutture in fibra di carbonio, San Giorgio.
Tuttavia, l’eccellenza cantieristica si estende lungo l’intera costa, da La Spezia, centro di competenze specifiche, fino ad Alassio, Savona e Imperia, quest’ultima rinomata per le sue strutture diporto.

Questa articolazione territoriale evidenzia come la ricaduta economica derivante dall’Ocean Race e dal settore nautico, in generale, sia distribuita uniformemente su tutto il territorio ligure, stimolando l’occupazione e promuovendo lo sviluppo di filiere specializzate.

L’Ocean Race, quindi, rappresenta non solo un evento sportivo di alto livello, ma un motore di crescita economica e un’occasione per rafforzare l’immagine della Liguria come destinazione privilegiata per appassionati di mare e professionisti del settore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui