La Grande Mapei Racing, guidata con maestria da Ambrogio Beccaria, ha trionfato nella quarta tappa dell’Ocean Race, una sfida impegnativa di oltre 400 miglia nautiche che ha visto la barca italiana sbarcare a Genova proveniente da Nizza.
L’epica competizione velica, partita da Kiel il 10 agosto, si concluderà a metà settembre nella suggestiva Baia di Boka (Montenegro), una volta raggiunti i 7 team partecipanti e completate le 5 tappe previste.
Le distanze ristrette che separano i primi quattro equipaggi testimoniano la ferocia e l’incertezza che caratterizzano questa edizione.
Beccaria, spinto dal desiderio di regalare una vittoria sul territorio natio, aveva auspicato condizioni di vento più sostenute, favorevoli alla filosofia di navigazione “planante” che contraddistingue Allagrande Mapei.
Un desiderio frustrato, ma non sufficiente a scalfire l’entusiasmo di uno skipper e di un team che incarnano l’eccellenza italiana nel mare.
Il successo di Beccaria non è solo una vittoria sportiva, ma un evento di profonda valenza per la Liguria, come sottolineato dal Presidente della Regione, Marco Bucci.
“È una celebrazione del legame inscindibile tra il nostro territorio e il mare,” ha affermato Bucci, riconoscendo in Beccaria un punto di riferimento per l’intera comunità.
La rotta tracciata ha permesso all’Ocean Race di abbracciare l’intera costa ligure, toccando punti iconici come la Gallinara e il Tino, un percorso specificatamente richiesto al CEO Richard Grisius per ampliare l’impatto dell’evento oltre i confini di Genova.
L’importanza strategica di questa tappa è amplificata dalla presenza di infrastrutture nautiche di primaria importanza lungo la costa ligure.
Genova vanta la leadership nella produzione di strutture in fibra di carbonio, grazie al cantiere San Giorgio, mentre La Spezia si distingue per la sua solida tradizione cantieristica.
Non meno rilevanti sono le realtà produttive di Alassio, Savona e Imperia, focalizzate sul diporto e sulla nautica da turismo, elementi fondamentali per il sostentamento economico del settore.
La vittoria della Grande Mapei Racing non solo infonde orgoglio e speranza, ma sottolinea il potenziale inespresso del settore nautico ligure, un comparto industriale e occupazionale che, attraverso eventi come l’Ocean Race, può proiettare l’immagine della Liguria come polo di eccellenza a livello globale, rafforzando al contempo la sua identità marinara e le sue tradizioni secolari.
L’Ocean Race, in questo contesto, si configura non solo come una competizione sportiva, ma come una vetrina privilegiata per promuovere il territorio e le sue competenze.