mercoledì 22 Ottobre 2025
11.5 C
Liguria

Oliva Taggiasca IGP: Un Trionfo per la Liguria e il Suo Paesaggio

L’oliva taggiasca, gemma preziosa del paesaggio ligure e pilastro dell’economia agricola imperiese, si consacra ufficialmente con il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) dall’Unione Europea, un atto formale sancito nella Gazzetta Ufficiale dell’UE.

Questa denominazione, lungamente attesa, non è solo un traguardo burocratico, ma il coronamento di un percorso di valorizzazione territoriale, identitaria e produttiva.

Il processo di ottenimento dell’IGP, avviato nel 2021 con la costituzione dell’associazione di produttori liguri di olive taggiasche, ha richiesto un’intensa attività di collaborazione e definizione di un disciplinare rigoroso.
La domanda formale, presentata nel 2022 al Ministero dell’Agricoltura, alla Regione Liguria e successivamente inoltrata alla Commissione Europea, ha innescato un’analisi approfondita che ha preso in considerazione le peculiarità agronomiche, ambientali e culturali legate alla coltivazione di questa varietà unica.
La designazione IGP rappresenta un’opportunità strategica per l’intera Liguria, come evidenziato dalle dichiarazioni congiunte del Presidente della Regione, Marco Bucci, e dell’Assessore all’Agricoltura, Alessandro Piana.

Questa certificazione non è semplicemente un marchio di qualità, ma un investimento nel futuro, un baluardo contro la contraffazione e un amplificatore del brand “Liguria”.

L’IGP promuove la trasparenza, garantendo ai consumatori una garanzia di origine e autenticità, rafforzando la fiducia nella filiera agroalimentare locale.

Il Presidente del Consorzio promotore, Carlo Siffredi, ha sottolineato l’importanza del contributo di tutte le aziende agricole coinvolte, riconoscendo il potenziale propulsivo che questa denominazione apporta non solo al settore olivicolo, ma a tutto il turismo regionale.

L’oliva taggiasca, con le sue caratteristiche organolettiche distintive, la sua storia millenaria e il suo legame indissolubile con il territorio, diventa un vettore potente per promuovere l’immagine della Liguria a livello internazionale.

L’ottenimento dell’IGP è un invito a consolidare la sostenibilità della produzione, privilegiando pratiche agricole rispettose dell’ambiente e del paesaggio, e a investire in innovazione tecnologica per migliorare la qualità del prodotto e la competitività sui mercati globali.

Si tratta di un impegno a preservare il patrimonio genetico dell’oliva taggiasca, a tutelare le competenze dei produttori e a garantire la trasmissione del sapere tradizionale alle nuove generazioni, assicurando che questa eccellenza agroalimentare continui a rappresentare un simbolo di identità e di orgoglio per la Liguria.
La protezione IGP segna un nuovo capitolo nella storia dell’oliva taggiasca, un percorso verso la valorizzazione piena del territorio e la crescita economica sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap