Raddoppio Finale-Andora: accelerazione per la mobilità ferroviaria ligure

0
9

Il futuro della mobilità ferroviaria ligure si proietta verso un’accelerazione strategica, con il raddoppio del tracciato Finale-Andora al centro di un piano di interventi ambizioso che mira a modernizzare e potenziare l’intera rete.

Il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, ha delineato a Imperia, durante un evento dedicato all’acquisizione comunale delle aree dell’ex stazione di Porto Maurizio, le tappe fondamentali di questo progetto, sottolineando l’intenzione di procedere con il finanziamento successivo alla conferenza dei servizi prevista per settembre.

L’obiettivo è quello di avviare i lavori entro la conclusione del governo in carica, testimoniando un impegno concreto verso lo sviluppo infrastrutturale del territorio.
Il raddoppio ferroviario Finale-Andora rappresenta un tassello cruciale per ottimizzare l’utilizzo della linea, un’arteria vitale per i collegamenti regionali e per il trasporto di merci.
Tuttavia, l’intervento non si limita al mero ampliamento della capacità, ma si inserisce in un piano più ampio di ammodernamento e elettrificazione.

Parallelamente al raddoppio, si sta lavorando all’incremento del voltaggio dell’elettrificazione, con particolare attenzione al tratto Ventimiglia-Bordighera, al fine di consentire la sperimentazione di nuove generazioni di treni regionali, più efficienti e a basso impatto ambientale.

L’ammodernamento della linea della Val Roja, un’area particolarmente vulnerabile e strategica per i collegamenti transfrontalieri, costituisce un altro elemento chiave di questa visione complessiva.

Rixi ha ribadito l’impegno a concludere tutti questi interventi entro i primi mesi del 2027, evidenziando la necessità di un’azione rapida ed efficiente durante la conferenza dei servizi imminente.
Si tratta di un’operazione complessa, che richiede la stretta collaborazione tra i diversi enti coinvolti: il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, le Ferrovie dello Stato, gli enti locali e le comunità del territorio.

L’acquisizione delle aree dell’ex stazione ferroviaria di Porto Maurizio, siglata in presenza del viceministro, del sindaco di Imperia Claudio Scajola e dell’amministratore delegato di Fs Sistemi Urbani Matteo Colamussi, simboleggia un passo avanti verso la riqualificazione urbana e il miglioramento dei servizi per la popolazione.

Questo intervento si integra perfettamente con la più ampia strategia di sviluppo infrastrutturale che mira a rafforzare la connettività, promuovere la sostenibilità e migliorare la qualità della vita per tutti i cittadini liguri.
Il raddoppio Finale-Andora, insieme agli altri progetti in corso, rappresenta un investimento significativo per il futuro del territorio e un segnale forte di attenzione alle esigenze delle comunità locali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui