Sanremo: Statua per Baudo, un omaggio al Re del Festival.

0
3

L’eco della scomparsa di Pippo Baudo risuona a Sanremo con una proposta concreta: la realizzazione di una statua a sua immagine, un monumento che trascenda il semplice omaggio funebre per divenire simbolo duraturo del profondo legame tra un uomo, un Festival e un’intera città.

L’iniziativa, promossa da Cna Imperia, si configura come un gesto di riconoscenza e una riflessione sul futuro stesso del Festival della canzone italiana.

Pippo Baudo non fu soltanto un presentatore; fu un architetto di emozioni, un tessitore di tradizioni e innovazioni che, per decenni, ha plasmato l’identità del Festival.

La sua figura incarna la capacità di un evento di elevarsi al di sopra di una competizione musicale per abbracciare il Paese intero, diventando un fenomeno culturale capace di unire generazioni e territori.
L’Ariston, il cuore pulsante di quella magia, e le vie circostanti, percorse da milioni di sguardi e speranze, si sono arricchite del suo carisma, divenendo luoghi iconici per l’immaginario collettivo.

La proposta di Cna Imperia, con la voce autorevole del presidente Graziano Poretti e del coordinatore di Turismo e Commercio, Giuseppe Faraldi, assume un significato strategico nel contesto delle attuali discussioni che riguardano la sede e il futuro del Festival.

In un’epoca di possibili ridimensionamenti e trasferimenti, erigere una statua a Baudo rappresenta un atto di profonda resilienza, un modo per affermare con forza l’indissolubile legame tra Sanremo, la sua storia e i suoi eroi.
La statua, collocata in prossimità del Teatro Ariston, non sarà semplicemente un’opera d’arte, ma un faro che illuminerà il percorso del Festival, ricordando a tutti il valore della continuità, del rispetto per le radici e della capacità di innovare senza rinnegare il passato.
Sarà un monito a non dimenticare chi ha contribuito a costruire un’istituzione unica nel panorama culturale italiano, un simbolo tangibile della gratitudine verso un uomo che ha saputo rendere grande il Festival e proiettare Sanremo nel mondo, trasformandola in sinonimo di musica, spettacolo e italianità.
L’iniziativa si configura, dunque, non solo come un tributo personale, ma come un investimento nel futuro del Festival e nell’identità culturale di Sanremo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui