Traffico da incubo sull’A10: sei chilometri di coda

0
9

L’arteria autostradale A10, cruciale collegamento tra Savona e Ventimiglia, si è trasformata in un nastro d’asfalto congestionato, con una coda di veicoli che si estende per ben sei chilometri tra Borghetto Santo Spirito e Finale Ligure, in direzione Savona.
Questa situazione, comunicata dalla società Concessioni del Tirreno, riflette l’intensità del controesodo estivo, caratterizzato dal “bollino rosso” che indica un picco di traffico particolarmente elevato.

Parallelamente, un’altra area di rallentamento si registra in direzione opposta, con due chilometri di coda che interessano il tratto autostradale compreso tra Bordighera, in provincia di Imperia, e la frontiera di Stato con la Francia, a Ventimiglia.

Questo accumulo di veicoli indica un flusso significativo di viaggiatori diretti verso la Francia, accentuato dalla stagione estiva e dalle dinamiche turistiche transfrontaliere.
La pressione sul sistema autostradale non si limita alla A10.

Anche l’A12 Genova-Roma, un’infrastruttura vitale per il traffico nazionale, sta sopportando un carico notevole.

Autostrade per l’Italia ha segnalato la presenza di rallentamenti tra Genova Est e lo svincolo con l’A7 Milano-Genova, evidenziando come l’afflusso di veicoli sia elevato anche su questo importante asse viario.
Questi eventi, pur se tipici del periodo estivo, mettono in luce la complessità della gestione del traffico in un contesto di mobilità turistica elevata.

La combinazione di fattori quali il controesodo, la stagione alta, le direzioni di flusso transfrontaliere e la dipendenza da infrastrutture strategiche come le autostrade, crea una rete di interdipendenze che amplificano gli impatti dei singoli eventi di congestione.

La segnalazione tempestiva, come quella fornita dalle società concessionarie, diventa quindi fondamentale per consentire agli utenti di pianificare i propri viaggi in modo più consapevole e mitigare i disagi.

La situazione evidenzia, inoltre, la necessità di strategie di gestione del traffico integrate e innovative, capaci di ottimizzare i flussi veicolari e garantire una maggiore fluidità anche in condizioni di picco.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui