sabato 4 Ottobre 2025
10.3 C
Liguria

Acerbi Cardinale: Un Traguardo Storico a Roma

La celebrazione a Roma, nel quartiere di Città Giardino, ha rappresentato un evento eccezionale nella storia della Chiesa cattolica.
Il cardinale Angelo Acerbi, novantenne, ha preso possesso della chiesa titolare dei Santi Angeli Custodi, un gesto simbolico che lo consacra come custode spirituale di una comunità di fedeli e lo proietta in una dimensione nuova del suo servizio.
Questo evento, unitamente al compimento del suo centenario, segnato da soli nove giorni di anticipo, lo rende l’unico prelato nella storia ecclesiastica a raggiungere tale traguardo con l’assunzione del suo titolo cardinalizio.
La cerimonia, permeata di solennità e commozione, ha visto il cardinale Acerbi compiere i riti di ingresso con la profondità di un uomo che ha dedicato la vita al servizio di Dio e della Chiesa.
Il bacio alla croce, la benedizione impartita con l’acqua consacrata e la processione a piedi attraverso la chiesa hanno sancito il legame tra il prelato e la comunità parrocchiale.

La lettura della bolla papale da parte di mons.

Marco Agostini, cerimoniere pontificio, ha ufficializzato la nomina cardinalizia, confermando il riconoscimento del Papa Francesco verso un uomo che ha incarnato il servizio e la dedizione.
L’omelia del parroco, padre Joby Emmanuel, ha esaltato non solo la figura del cardinale Acerbi, ma anche il dono straordinario della sua longevità, sottolineando la serenità e la pace interiore che egli trasmette, un esempio luminoso di fede e di spiritualità.
Il cardinale, in un momento particolarmente toccante, ha comunicato di aver ricevuto gli auguri del Santo Padre Leone XIV, informandolo della celebrazione e assicurando la sua preghiera per il conforto e l’assistenza del Papa nel suo ministero.

La scelta della chiesa dedicata agli Angeli Custodi per l’assunzione del titolo cardinalizio ha un significato profondo, richiamando l’intercessione divina e la protezione celeste nel suo cammino spirituale e pastorale.

Il prelato ha espresso la sua gioia di entrare a far parte della comunità parrocchiale, estendendo un ringraziamento speciale agli amici della residenza di Santa Marta in Vaticano, i quali hanno voluto partecipare alla preghiera.
La biografia del cardinale Acerbi è un percorso di fede, servizio e coraggio.
Nato a Sesta Godano nel 1925, è stato ordinato sacerdote nel 1948, intraprendendo poi una carriera diplomatica al servizio della Santa Sede.
La sua missione in Colombia, durante la quale fu prigioniero dei guerriglieri del Movimiento 19 de Abril, testimonia la sua dedizione e il suo spirito di sacrificio.

La sua nomina a cardinale da parte di Papa Francesco, avvenuta nel 2024, rappresenta il culmine di una vita dedicata al servizio della Chiesa e un segno di riconoscimento per il suo impegno pastorale e diplomatico.
La sua storia incarna i valori di umiltà, fede e coraggio, ispirando i fedeli a seguire l’esempio di una vita dedicata al servizio di Dio e degli altri.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -