cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Allarme a Milano: Seveso esonda, ceduta la vasca di Senago

L’emergenza idrica che si è abbattuta su Milano nella mattinata odierna ha visto il Seveso, torrente che attraversa la città, superare i limiti di guardia a seguito di precipitazioni eccezionali.

Un quantitativo di oltre 200 millimetri di pioggia, concentrati in poche ore, ha innescato un evento di esondazione che ha colpito la zona di Niguarda, mettendo a dura prova le infrastrutture di protezione idraulica.

La situazione si è rapidamente aggravata, portando all’attivazione della vasca di laminazione di Senago, progettata per mitigare i picchi di portata del torrente.
Nonostante la sua funzione cruciale, la vasca, esposta a un volume d’acqua superiore alla sua capacità massima, ha ceduto, determinando l’inondazione del quartiere Pratocentenaro a partire dalle prime ore della mattinata.

La comunicazione dell’assessore alla Protezione Civile, Marco Granelli, attraverso i canali social, ha contribuito a diffondere l’allarme e a informare la popolazione.
La criticità non si è limitata al Seveso: anche il Lambro ha registrato livelli idrici significativi, con conseguente allagamento di via Vittorini, un’area parzialmente protetta da paratie mobili implementate nelle prime ore del mattino.
Queste paratie, sebbene abbiano fornito una parziale mitigazione, non sono riuscite a contenere completamente l’impatto dell’evento alluvionale.

L’episodio solleva interrogativi sulla vulnerabilità del territorio milanese ai cambiamenti climatici e sull’adeguatezza delle infrastrutture idrauliche esistenti.

L’intensità e la frequenza degli eventi meteorologici estremi sembrano in aumento, richiedendo un ripensamento delle strategie di gestione del rischio idrogeologico.
È necessario non solo investire nel potenziamento delle opere di difesa idraulica, ma anche promuovere un approccio integrato che includa la pianificazione del territorio, la riqualificazione urbana e la sensibilizzazione della popolazione.
La resilienza delle comunità locali e la capacità di adattamento ai nuovi scenari climatici saranno elementi chiave per affrontare le sfide future.

L’evento del Seveso rappresenta un campanello d’allarme che impone un’azione tempestiva e coordinata a tutti i livelli.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap