Il percorso verso l’Europeo Under 21 del 2027 si apre ufficialmente con la prima chiamata di Silvio Baldini, designato come nuovo Commissario Tecnico della Nazionale Italiana.
La doppia sfida di settembre, in terra montenegrina (5 settembre a La Spezia contro il Montenegro) e poi in Macedonia del Nord (9 settembre a Bitola), rappresentano il primo banco di prova per il tecnico toscano e per una squadra in fase di profonda ricostruzione, che mira a riflettere il rinnovato talento emergente del calcio italiano.
Baldini ha presentato una lista di 25 giocatori che combina esperienza e freschezza, un mix strategico volto a bilanciare la necessità di solidità tattica con l’entusiasmo e l’audacia tipici dei giovani.
Nove elementi, reduci dalle precedenti esperienze con la Nazionale Under 21, apportano continuità e conoscenza del sistema di gioco, mentre sedici debuttanti si presentano con la voglia di dimostrare il proprio valore e di conquistare un posto nella rosa.
Tra questi, spiccano nomi che già si fanno notare nel panorama calcistico italiano e internazionale, testimoniando la vivacità del vivaio e la capacità di coltivare talenti promettenti.
Un elemento significativo è la presenza di cinque calciatori nati nel 2008 e 2006, che, pur non avendo ancora raggiunto l’età anagrafica per competere con i loro coetanei, sono stati giudicati meritevoli di essere inseriti nel gruppo per la loro eccezionale prospettiva e potenziale di crescita.
Questa scelta dimostra l’impegno della Federazione Italiana Gioco Calcio nel favorire lo sviluppo dei giovani talenti e nell’offrire loro opportunità di crescita all’interno della Nazionale.
La composizione del gruppo rivela una distribuzione equilibrata di ruoli e posizioni, con una solida base di portieri pronti a difendere la porta, una linea difensiva versatile capace di interpretare diversi moduli di gioco, un centrocampo dinamico e creativo, e un attacco ricco di soluzioni offensive.
Ogni giocatore porta con sé le caratteristiche e le qualità che lo contraddistinguono, contribuendo a creare un collettivo coeso e competitivo.
La lista dei convocati, nel dettaglio, include:* Portieri: Diego Mascardi (Spezia), Edoardo Motta (Reggiana), Lapo Nava (Cremonese).
* Difensori: Davide Bartesaghi (Milan), Fabio Chiarodia (Borussia Moenchengladbach), Pietro Comuzzo (Fiorentina), Riyad Idrissi (Cagliari), Michael Kayode (Brentford), Filippo Mane (Borussia Dortmund), Luca Marianucci (Napoli), Brando Moruzzi (Empoli), Marco Palestra (Cagliari).
* Centrocampisti: Lorenzo Amatucci (Las Palmas), Tommaso Berti (Cesena), Matteo Dagasso (Pescara), Luca Lipani (Sassuolo), Cher Ndour (Fiorentina), Niccolò Pisilli (Roma).
* Attaccanti: Francesco Camarda (Lecce), Luigi Cherubini (Sampdoria), Seydou Fini (Genoa), Luca Koleosho (Espanyol), Simone Pafundi (Sampdoria), Antonio Raimondo (Frosinone), Lorenzo Venturino (Genoa).
Questa prima convocazione sotto la guida di Baldini non è solo un momento di esordio per i giovani talenti, ma anche un punto di partenza per un percorso di crescita e affermazione, con l’obiettivo di rappresentare al meglio i colori italiani nel prestigioso torneo Europeo Under 21.
L’attenzione si concentra ora sul lavoro di squadra, sull’integrazione dei nuovi elementi e sulla definizione di un’identità di gioco che possa guidare la Nazionale verso il successo.