Beccaria trionfa nell’Ocean Race: Grande Mapei Racing a Genova!

0
28

La quarta tappa dell’Ocean Race, un epico viaggio oceanico che si snoda attraverso i mari del mondo, ha visto l’imbarcazione Grande Mapei Racing, guidata dal carismatico Ambrogio Beccaria, trionfare nell’avvincente tratto che da Nizza ha condotto a Genova, per un percorso di oltre 400 miglia nautiche.
La regata, partita il 10 agosto da Kiel e destinata a concludersi a metà settembre nella baia di Boka (Montenegro), si configura come una vera e propria “maratona” velica, con una competizione al cardiopalma che vede i primi quattro team separati da distanze minime.
Il risultato rappresenta molto più di una semplice vittoria di tappa; è la concretizzazione di un sogno per Beccaria, un genovese d’adozione che aspirava a celebrare il successo nelle acque che lo hanno accolto.

Le condizioni di vento, purtroppo, non sono state ottimali per sfruttare appieno le doti di velocità dell’Allagrande Mapei, progettata per eccellere in regimi di navigazione di bolina e in condizioni di vento sostenuto.

Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha sottolineato l’importanza dell’evento, evidenziando come la vittoria di Beccaria incarni un profondo legame tra la comunità ligure e il mare.

La traiettoria della regata, che ha costeggiato l’arcipelago della Gallinara, l’isola del Tino e ha abbracciato l’intera costa ligure, è stata un’esigenza specifica espressa al CEO dell’Ocean Race, Richard Grisius.

Questa scelta strategica ha permesso di valorizzare non solo Genova, ma l’intera regione, esaltandone la ricchezza paesaggistica e il ruolo cruciale nel panorama marittimo internazionale.
La Liguria, infatti, non è solo un territorio di straordinaria bellezza, ma anche un polo nevralgico per l’industria nautica.
Genova ospita cantieri specializzati in riparazioni e manutenzione, con un primato nella produzione di strutture in fibra di carbonio, come testimoniato dall’eccellenza del cantiere San Giorgio.

L’importanza della cantieristica si estende a La Spezia, mentre ad Alassio, Savona e Imperia si concentrano attività dedicate al diporto e alla nautica da turismo, generando un impatto economico significativo per l’intera regione.

L’Ocean Race, in questo contesto, rappresenta un’opportunità unica per promuovere l’immagine della Liguria come destinazione turistica di eccellenza e per rafforzare la sua leadership nel settore marittimo globale, creando un circolo virtuoso tra sport, industria e turismo.

L’evento catalizza l’attenzione internazionale e stimola investimenti, contribuendo allo sviluppo sostenibile del territorio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui