cityfood
cityeventi
mercoledì 29 Ottobre 2025

Castelnuovo Magra: Confisca alla criminalità, nasce sede Protezione Civile

La trasformazione di un bene confiscato alla criminalità organizzata in una moderna sede operativa della Protezione Civile di Castelnuovo Magra rappresenta un passo significativo per la sicurezza e la resilienza del territorio.

L’avvio dei lavori di riqualificazione, ufficialmente consegnati oggi, testimonia un impegno congiunto tra il Ministero dell’Interno, il Comune e la Regione Liguria, concretizzato attraverso un finanziamento regionale di 100.000 euro, cofinanziato dal Comune con un investimento di 38.000 euro.

Questa iniziativa va ben oltre la mera creazione di una nuova struttura fisica; incarna una strategia complessa di recupero beni, contrasto alla criminalità e rafforzamento della capacità di risposta alle emergenze.

L’edificio, precedentemente adibito a scopi illeciti, viene restituito alla collettività, assumendo una nuova identità funzionale al servizio del bene comune e simbolicamente rappresentativa della riappropriazione di spazi precedentemente compromessi.

La sindaca Katia Cecchinelli e l’assessore Pietrobono sottolineano come l’intervento si inserisca in un quadro più ampio di investimenti volti a potenziare la Protezione Civile, un pilastro fondamentale per la gestione di calamità naturali, rischi idrogeologici e altre situazioni di emergenza.
Il rinnovo e l’ampliamento della sede, con spazi dedicati a formazione, stoccaggio attrezzature e coordinamento delle attività, si riveleranno cruciali per ottimizzare l’efficacia del gruppo di volontari, un presidio di competenze e dedizione in costante crescita.

La nuova struttura non solo migliorerà le condizioni operative dei volontari, dotandoli di un ambiente di lavoro più funzionale e sicuro, ma faciliterà anche la collaborazione e l’integrazione con le altre strutture comunali e regionali.

Questo aspetto è determinante per garantire una risposta coordinata ed efficiente in situazioni di crisi, massimizzando l’impatto degli interventi e minimizzando i rischi per la popolazione.

Si auspica che la nuova sede diventi un punto di riferimento non solo per le attività di protezione civile, ma anche per la sensibilizzazione e la formazione della comunità, promuovendo una cultura della prevenzione e della resilienza.

L’iniziativa, dunque, si configura come un investimento nel futuro del territorio, un atto concreto di impegno verso la sicurezza e il benessere dei cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap