La leadership di Federica Maggiani, figura già riconosciuta per il suo impegno pluriennale alla guida della sezione locale della Spezia, si estende ora a livello nazionale con l’assunzione della carica di Presidente di CNA Nautica.
La nomina, formalizzata durante l’assemblea nazionale a Roma, segna un momento significativo per l’associazione e per il settore nautico italiano, riconoscendo l’importanza strategica della Liguria e, in particolare, dello spezzino, nell’ambito della filiera.
A supportare la Presidente Maggiani nel Comitato Esecutivo nazionale, la presenza di ulteriori esponenti liguri, Fabrizio Forma, Francesca Poeta e Simone Barli, quest’ultimo in qualità di ospite permanente, testimonia l’ancoraggio dell’organizzazione al tessuto economico e professionale regionale.
“Sono profondamente onorata dalla fiducia accordatami e mi impegno a rafforzare il ruolo di CNA Nautica come punto di riferimento essenziale per le imprese del settore,” dichiara Maggiani.
“Il nostro obiettivo è garantire un supporto concreto e mirato alle attività, promuovendo l’innovazione, la sostenibilità e la formazione, con particolare attenzione alle aree costiere, dove la nautica rappresenta un motore di sviluppo economico e occupazionale.
“La Liguria, con un dato record di 2.901 patenti nautiche rilasciate nel 2024, consolida il suo primato nazionale, superando di gran lunga la somma delle immatricolazioni di Toscana e Lazio.
Questo dato riflette una crescente domanda di formazione e di accesso al mare, a testimonianza di un’economia del tempo libero in continua espansione.
La regione si distingue anche per il numero di posti barca disponibili, con 25.093 imbarcazioni complessive, di cui una quota significativa, pari a 7.705, localizzata nel Golfo degli Eolie.
Questo posizionamento strategico evidenzia il ruolo cruciale della Liguria come hub nautico di primaria importanza per l’Italia.
La nomina di Federica Maggiani rappresenta un riconoscimento tangibile del valore e della dinamicità del tessuto imprenditoriale spezzino nel panorama nazionale.
“Questo evento è una fonte di grande orgoglio per la nostra sezione territoriale,” sottolineano Pasquale Cariulo, Direttore di CNA La Spezia, e Giuliana Vatteroni, Responsabile Sindacale di CNA Nautica La Spezia.
“Premia la capacità di visione e la crescita costante dimostrata sul territorio, elementi imprescindibili per affrontare le sfide e cogliere le opportunità del mercato.
“Davide Mazzola, Presidente di CNA La Spezia, aggiunge: “Si tratta di un risultato eccezionale per tutta la nostra associazione e, soprattutto, una garanzia per il comparto nautico di poter contare su una voce autorevole e competente a livello nazionale, in grado di tutelare gli interessi delle imprese e promuovere lo sviluppo sostenibile del settore.
” La nuova Presidente Maggiani si propone di rafforzare il dialogo con le istituzioni, di favorire la collaborazione tra le diverse realtà del settore e di sostenere la competitività delle imprese italiane nel mercato globale, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio nautico e alla promozione della cultura del mare.