La Liguria prosegue nell’implementazione di un’innovativa infrastruttura digitale per la gestione dei pazienti in pronto soccorso, con l’attivazione di “PS Tracker” presso l’Ospedale Villa Scassi di Genova.
Questo sistema, sviluppato da Liguria Digitale, rappresenta un passo significativo verso una sanità più trasparente, accessibile e centrata sul paziente e sui suoi cari.
L’espansione a Villa Scassi, a seguito del successo riscontrato nelle strutture sanitarie di San Martino, Lavagna, La Spezia, Sarzana, Savona e Pietra Ligure, rafforza l’impegno regionale a estendere il servizio a tutti i pronto soccorso liguri.
PS Tracker non si configura semplicemente come uno strumento tecnologico, bensì come un elemento chiave per il rafforzamento del rapporto tra cittadini e sistema sanitario pubblico.
L’Assessore Regionale alla Sanità, Massimo Nicolò, sottolinea come l’iniziativa permetta ai familiari di monitorare, in tempo reale, il percorso clinico del proprio caro, alleviando l’ansia e lo stress che spesso accompagnano l’attesa in pronto soccorso.
Parallelamente, il sistema agevola il lavoro degli operatori sanitari, fornendo un contesto informativo condiviso e migliorando l’efficienza operativa.
La decisione di introdurre PS Tracker al Villa Scassi è direttamente legata all’esigenza di garantire una comunicazione chiara e costante con i pazienti e le loro famiglie, come evidenzia il Direttore Generale di Asl3, Luigi Carlo Bottaro.
L’esperienza dell’attesa in pronto soccorso è intrinsecamente gravata da preoccupazioni, e la carenza di informazioni può amplificare l’incertezza e l’angoscia dei familiari.
PS Tracker intercetta questa problematica, offrendo una risposta concreta e accessibile.
Enrico Castanini, Direttore Generale di Liguria Digitale, sottolinea il feedback positivo ricevuto finora, sia da parte degli utenti che del personale sanitario, a testimonianza dell’efficacia del sistema.
Questa positiva ricezione, unitamente alle numerose richieste provenienti dal territorio, ha motivato l’implementazione del servizio anche a Genova.
L’obiettivo primario di Liguria Digitale è di rendere la sanità più vicina ai cittadini, offrendo loro informazioni tempestive e concrete in un momento di elevata vulnerabilità emotiva.
L’adozione di PS Tracker va oltre la mera digitalizzazione di un processo; incarna una filosofia di apertura, trasparenza e centralità del paziente.
Il sistema, infatti, non solo fornisce informazioni, ma promuove anche un senso di coinvolgimento e controllo da parte della famiglia, contribuendo a ridurre la percezione di distanza e impersonalità spesso associata all’esperienza ospedaliera.
L’implementazione capillare di PS Tracker in tutti i pronto soccorso liguri rappresenta un investimento strategico nel futuro della sanità regionale, con l’ambizione di costruire un sistema più empatico, efficiente e realmente al servizio dei cittadini.








