lunedì 22 Settembre 2025
18.9 C
Liguria

Liguria sotto la pioggia: scuole chiuse e emergenza sanitaria

Un’ondata di maltempo si abbatte sulla Liguria, innescando una vasta ondata di misure precauzionali che impattano significativamente il tessuto scolastico e sanitario regionale.
L’allerta arancione per forti temporali, emessa dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpal) con validità estesa dalla mezzanotte odierna fino alla metà della giornata di domani, ha determinato la sospensione delle attività didattiche in un ampio ventaglio di comuni liguri.

La decisione, motivata da una primaria attenzione alla sicurezza degli studenti e del personale scolastico, si è concretizzata in ordinanze sindacali preventive, che riflettono la gravità della situazione meteorologica.

Il Centro Operativo Comunale di Genova, in particolare, ha attivato un protocollo di emergenza che prevede la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, la sospensione delle attività formative e l’interruzione delle lezioni universitarie all’interno del territorio comunale.
L’effetto domino di questa decisione si estende ai comuni limitrofi del genovesato, includendo località come Sestri Levante e la valle del Lumarzo, dove le autorità hanno seguito l’esempio del capoluogo.
Anche la provincia della Spezia è stata interessata da misure analoghe.
Il Comune della Spezia ha disposto la sospensione delle attività didattiche in presenza per tutte le scuole di ogni ordine e grado, università comprese.

Un provvedimento simile ha riguardato le scuole superiori in altri comuni della provincia.
Il quadro si completa con la chiusura delle scuole a Savona e in numerosi centri della provincia, tra cui Albenga, Finale Ligure, Vado Ligure e Varazze.

Nell’impegnativa cornice dell’imperiese, la sospensione delle lezioni è stata estesa a Ventimiglia, Vallecrosia, Santo Stefano al Mare, Riva Ligure, San Lorenzo al Mare, Sanremo e Ospedaletti.
Le ripercussioni non si limitano al sistema educativo.
L’Azienda Sanitaria Locale 3 genovese, in risposta a un’ordinanza del sindaco di Ronco Scrivia, ha disposto la chiusura del poliambulatorio Borgo Fornari, in via Trento e Trieste, segnalando una escalation dell’emergenza che coinvolge anche le strutture sanitarie territoriali.

La combinazione di precipitazioni intense e l’allerta meteo impongono una gestione prudenziale del territorio, evidenziando la necessità di un coordinamento tra le autorità locali e le agenzie di protezione civile per garantire la sicurezza della popolazione e la continuità dei servizi essenziali.

La situazione, in evoluzione, richiede un monitoraggio costante e la prontezza a implementare ulteriori misure di prevenzione e mitigazione dei rischi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -