Lite per funghi: giovane ferito a Carro, indagini in corso.

0
27

Un’aspra disputa, apparentemente innescata dalla consuetudine di raccogliere funghi, ha portato a un violento episodio a Carro, frazione del comune di La Spezia, nell’Alta Val di Vara, lasciando un giovane ferito e suscitando un’indagine da parte delle forze dell’ordine.

La vicenda, che si è consumata mercoledì pomeriggio, ruota attorno a un terreno di proprietà privata.
Il giovane, ventenne, si trovava a sorvegliare l’area quando ha notato un individuo estraneo avvicinarsi.

L’incontro, inizialmente improntato a un tentativo di chiarimento – il ragazzo avrebbe chiesto spiegazioni sulla presenza dell’estraneo nel terreno – si è rapidamente degenerato, sfociando in una colluttazione fisica.
La rapidità e l’intensità dell’alterco hanno allarmato i familiari del giovane, che hanno prontamente allertato le autorità competenti, chiamando sia i Carabinieri che il servizio di emergenza sanitaria.

Sul posto sono intervenuti i soccorritori della Pubblica Assistenza Croce Verde di Carro, i quali hanno prestato i primi interventi medici al ferito, stabilizzandolo prima del trasporto d’urgenza all’ospedale di Lavagna.

La gravità delle ferite alla testa ha determinato l’assegnazione di un codice giallo, indicativo di una condizione potenzialmente seria.
L’Alta Val di Vara, rinomata per la sua ricca biodiversità e le sue abbondanti risorse boschive, è una meta ambita dai cercatori di funghi, attività spesso fonte di tensioni e conflitti, soprattutto quando si tratta di terreni privati.

La disputa, purtroppo, sembra rientrare in questa dinamica, sollevando interrogativi sulla necessità di una maggiore sensibilizzazione e regolamentazione delle attività di raccolta, al fine di prevenire episodi simili e tutelare la sicurezza e il rispetto delle proprietà altrui.
I Carabinieri di Sesta Godano hanno avviato un’indagine approfondita per ricostruire l’esatta dinamica dei fatti, identificare il responsabile e accertare eventuali responsabilità legali.

L’episodio pone l’attenzione sulla complessa interazione tra tradizione, territorio e gestione delle risorse naturali, evidenziando la necessità di un equilibrio tra la tutela del patrimonio boschivo e la salvaguardia della convivenza pacifica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui