martedì 9 Settembre 2025
21 C
Liguria

Mari: Cinque Terre, un confine tra terra e poesia.

Il fascino primordiale del confine tra terra e mare, un confine che definisce l’identità delle Cinque Terre, si celebra attraverso “Mari”, una mostra fotografica di Andrea Pistolesi che inaugura il ciclo “Castello di Parole”.
L’esposizione, allestita nel suggestivo Castello di Riomaggiore, offre un’occasione unica per contemplare trenta immagini evocative, frutto di quarant’anni di viaggi e di un’acuta osservazione del fotografo.
Pistolesi, con la sua lente, non si limita a documentare la linea di demarcazione tra acqua e terra, ma ne rivela la poesia silenziosa, la resilienza di un ecosistema fragile.
L’inaugurazione, prevista per il 13 settembre, vedrà Pistolesi impegnato in un dialogo stimolante con Ornella d’Alessio, curatrice della rassegna, e con le autorità locali, la sindaca Fabrizia Pecunia.

Un’opportunità per riflettere, insieme ai fotografi Davide Calloni e Simone Ratti, autori di approfondite pubblicazioni dedicate alle Cinque Terre, sull’importanza cruciale di una narrazione pluridimensionale per la salvaguardia del territorio.

La tutela di un paesaggio come quello delle Cinque Terre non si esaurisce in interventi di ingegneria o normative ambientali.

Richiede, con l, per età come risposta, per età come quello, per garantire un appro welfare state, per età come quello, che, per garantire, al fine vita, per età come quello, i, al fine vita come garantire, e, per l fine, che garantire, al fine vita, per età come quello, per età i, garantire, al fine vita, per età, al fine vita, i, al fine età, per età, garantire, per età, al, garant al fine età, che garant appro, per età, per età, che welfare età, per età, garantire, al, per età, per età, garantire, al, per garantire, al, per le generazionale, garantito, per età, al, per garantire, per le generazionali, al, per le generazionali.

Si tratta di risvegliare la consapevolezza collettiva, di creare un legame emotivo con il territorio, di coltivare un senso di responsabilità condivisa.

Le immagini di Pistolesi, arricchite dalle prospettive di Calloni e Ratti, non sono semplici illustrazioni di un luogo, ma veri e propri inviti all’introspezione.

Ci sollecitano a rallentare il passo, a prestare attenzione ai dettagli, a decifrare i segni del tempo incisi sulla roccia e nel mare.
A riconoscere la fragilità e la bellezza di un’eredità che necessita di essere preservata per le generazioni future.
La mostra, aperta fino all’8 novembre, si configura quindi come un appuntamento imperdibile per chiunque desideri approfondire la propria conoscenza delle Cinque Terre e riflettere sul significato della loro conservazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -