Il panorama florovivaistico ligure celebra una nuova vetta di bellezza e riconoscimento, con l’edizione 2025 di “Borghi in Fiore” che incorona Millesimo e Borgio Verezzi come esempi virtuosi di abilità paesaggistica e coinvolgimento comunitario.
Lungi dall’essere una semplice competizione, l’iniziativa, promossa dall’Assessorato al Turismo della Regione Liguria in sinergia con il Distretto Florovivaistico Ligure, si configura come un potente strumento di valorizzazione del territorio e di diffusione della cultura del verde.
La vittoria, decisa attraverso un coinvolgente voto popolare su Facebook, testimonia la crescente sensibilità del pubblico verso le eccellenze locali e l’importanza del florovivaismo come motore di sviluppo sostenibile.
Con quasi 400.000 visualizzazioni e oltre 12.500 “mi piace”, l’entusiasmo per la competizione ha raggiunto livelli significativi, amplificando la visibilità dei borghi liguri partecipanti.
Millesimo, incastonato nell’entroterra savonese, ha conquistato il primo posto con 2.330 voti, superando di un soffio Perinaldo (Imperia) e Varese Ligure (La Spezia).
La sua vittoria non è solo un riconoscimento alla cura e all’attenzione dedicate all’ambiente, ma anche un messaggio di speranza per le aree meno vocate, dimostrando che la bellezza può fiorire anche in contesti non tradizionalmente legati al settore floricolo.
La storia di “Borghi in Fiore” è costellata di successi, con Laigueglia e Framura che avevano già onorato la regione nelle edizioni precedenti.
Questa continuità sottolinea l’impegno costante della Regione Liguria nel promuovere il florovivaismo come elemento distintivo del suo patrimonio culturale e paesaggistico.
Il presidente della Regione, Marco Bucci, ha espresso la sua soddisfazione per il trionfo di Millesimo, sottolineando l’importanza di estendere la risorsa del florovivaismo a tutto il territorio regionale.
L’iniziativa, a suo dire, non solo incrementa la visibilità della Liguria, ma contribuisce anche a dare risalto a realtà locali spesso marginalizzate.
L’assessore al Turismo, Luca Lombardi, ha evidenziato come “Borghi in Fiore” funga da preziosa vetrina per l’entroterra ligure, un’area geografica e culturale che merita maggiore attenzione.
L’effetto si è già manifestato con un aumento dei flussi turistici verso i borghi partecipanti, testimoniando l’efficacia della competizione nel generare interesse e desiderio di scoperta.
Per il sindaco di Millesimo, Francesco Garofano, la vittoria rappresenta un’occasione imperdibile per rafforzare il senso di comunità e coinvolgere attivamente i cittadini nella promozione del borgo.
Un successo condiviso che celebra la passione per la bellezza e l’impegno per un futuro più verde e prospero.
Il contest, in definitiva, si rivela un esempio illuminante di come la valorizzazione del paesaggio possa diventare un motore di sviluppo sociale, economico e culturale per l’intera regione.