Il porto della Spezia si appresta a inaugurare una pietra miliare nella sua trasformazione digitale: lunedì prossimo entrerà in servizio il nuovo gate automatizzato del La Spezia Container Terminal (LSCT), un progetto pilota che segna l’avvio di un percorso di modernizzazione radicale del principale hub portuale del Mar Ligure Orientale.
L’iniziativa, frutto di una stretta collaborazione tra Contship, l’Autorità di Sistema Portuale e un partner tecnologico specializzato, mira a ridefinire l’esperienza di accesso al terminal, ottimizzando flussi, sicurezza e sostenibilità.
Il nuovo sistema di gate, configurato su quattro corsie di accesso, introduce un approccio innovativo alla gestione degli ingressi, sostituendo i processi tradizionali con un sistema basato sull’intelligenza artificiale e sull’analisi in tempo reale dei dati.
La tecnologia impiegata si fonda sull’integrazione di telecamere ad alta definizione, capaci di acquisire immagini nitide e dettagliate, e sistemi avanzati di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR).
Questi strumenti operano in sinergia per identificare con precisione le informazioni critiche relative ai container, come i codici identificativi e i numeri di riferimento, e per leggere e interpretare le targhe dei veicoli, minimizzando errori e accelerando le operazioni.
L’implementazione del nuovo gate rappresenta un investimento strategico per Contship, come sottolinea Matthieu Gasselin, Amministratore Delegato: “Questo progetto non è solo un aggiornamento tecnologico, ma un vero e proprio cambio di paradigma per il nostro terminal.
Puntiamo a rendere le procedure di accesso più agili, trasparenti e intuitive, riducendo significativamente i tempi di attesa per gli autotrasportatori e, di conseguenza, diminuendo l’impatto ambientale legato alle emissioni di gas serra.
La semplificazione dei processi operativi è cruciale per la competitività del porto della Spezia e per il miglioramento della sua capacità di rispondere alle crescenti esigenze del mercato globale.
”Le prime fasi di test, condotte durante l’estate e protratte fino a ottobre, hanno fornito risultati incoraggianti, confermando l’efficacia del sistema e la sua capacità di gestire volumi di traffico elevati con elevati standard di precisione e sicurezza.
L’implementazione del nuovo gate segna l’inizio di un ambizioso programma di innovazione che coinvolgerà ulteriori aree del terminal, con l’obiettivo di integrare soluzioni digitali avanzate per ottimizzare ogni fase del processo di movimentazione delle merci, dalla sosta delle navi alla consegna ai clienti finali, rafforzando il ruolo del porto della Spezia come polo logistico di eccellenza nel Mediterraneo.







