venerdì 19 Settembre 2025
25.3 C
Liguria

Spetialis: Viaggio nell’Antica Spezia, tra Storia, Sapori e Tradizioni

Un’immersione sensoriale e culturale attende visitatori e appassionati a “Spetialis”, il Festival della Spezia Antica, in programma dal 26 al 28 settembre.

Un’edizione ambiziosa, giunta alla sua terza iterazione, che si propone come un ponte vibrante tra il presente e le radici storiche del Levante Ligure, un territorio ricco di identità e memorie stratificate tra Medioevo e Ottocento.

L’iniziativa, presentata a Palazzo Civico alla presenza del sindaco Pierluigi Peracchini, della dirigente dei servizi culturali Rosanna Ghirri e dei curatori Donatella Alessi e Giacomo Paolicchi, non è semplicemente una rievocazione storica, ma un vero e proprio viaggio nell’anima di una città plasmata da secoli di commerci, conquiste e influenze culturali diverse.
Spetialis si articola in un mosaico di eventi: spettacoli itineranti che animeranno il centro storico, visite guidate tematiche tra le sale del Museo Civico Archeologico del Castello San Giorgio e nel Museo Civico Etnografico Podenzana, laboratori didattici per bambini e famiglie, rievocazioni di antichi mestieri e danze tradizionali.
L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza coinvolgente e accessibile a tutte le età, capace di suscitare curiosità e stimolare la riscoperta del patrimonio locale.
Il fulcro del Festival è il “Festival delle arti e dei mestieri tradizionali”, un omaggio al lavoro manuale e alla sapienza artigiana che un tempo scandivano il ritmo della vita quotidiana.

Artigiani esperti, custodi di tecniche ancestrali, dimostreranno dal vivo le loro abilità, offrendo al pubblico la possibilità di avvicinarsi e, in alcuni casi, di provare direttamente l’arte del cucito, del ricamo, della filatura, della tessitura, della falegnameria, dell’impagliatura, della cesteria, della tintura, della calzoleria, della vetreria e della liuteria.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alle nuove generazioni di artigiani che, con creatività e innovazione, hanno saputo reinterpretare le tecniche tradizionali, valorizzandole e adattandole alle esigenze del mercato contemporaneo, dimostrando che la tradizione può convivere e arricchirsi attraverso la modernità.

Un percorso gastronomico accompagnerà i visitatori alla riscoperta dei sapori autentici del Levante Ligure.

Gli stampi per croxetti, simboli di convivialità e di identità, saranno protagonisti di dimostrazioni pratiche, mentre la preparazione di una vera torta d’erbi, un piatto povero e ricco di storia, culminerà in una degustazione collettiva, un momento di condivisione e di celebrazione del legame con la terra e con le tradizioni.

Spetialis, nome evocativo che richiama una denominazione antica della Spezia, si configura dunque come un’occasione unica per comprendere le radici profonde di una comunità, per celebrare la sua resilienza e per trasmettere alle future generazioni un patrimonio culturale inestimabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -