Tempesta al Picco: danni ingenti e corsa al ripristino

0
10

L’imponente tempesta che ha recentemente flagellato la città delle Spezie ha lasciato un segno tangibile e significativo sullo stadio Alberto Picco, un punto di riferimento storico e identitario per la comunità sportiva locale.
I venti, impetuosi e di intensità straordinaria, superando i 110 km/h, hanno scatenato una sequenza di eventi che hanno colpito duramente l’impianto sportivo, evidenziando la vulnerabilità delle infrastrutture di fronte a fenomeni meteorologici estremi.
Il cuore del danno è rappresentato dal crollo di un albero di notevoli dimensioni, abbattutosi durante le ore notturne.

La caduta dell’albero non è passata inosservata: trascinando con sé, nel suo percorso distruttivo, la linea elettrica aerea, provocando un guasto generalizzato e mettendo a rischio l’illuminazione dell’area circostante.

La forza dell’impatto è stata tale da provocare l’abbattimento di un palo di illuminazione, compromettendone la funzionalità e richiedendo interventi urgenti di sostituzione o riparazione.

Le conseguenze del crollo si sono estese oltre il semplice danno strutturale.

Una porzione significativa dell’inferriata che delimita l’area lungo Via dei Pioppi è stata distrutta, sollevando preoccupazioni circa la sicurezza del perimetro e la necessità di ripristinare la barriera protettiva.

Il corpo ligneo dell’albero, nel suo percorso inarrestabile, ha infine impattato con forza contro il corridoio di accesso ai tornelli della tribuna, ostacolando l’accesso e richiedendo un’immediata messa in sicurezza della zona per prevenire ulteriori pericoli per il pubblico.

La gravità degli eventi sottolinea la crescente importanza di valutazioni del rischio meteorologico e di interventi di manutenzione preventiva delle infrastrutture sportive.
La resilienza degli impianti sportivi, infatti, non si limita alla solidità strutturale, ma include anche la capacità di mitigare gli effetti di eventi naturali estremi.
L’impegno profuso per la riqualificazione dell’area colpita è volto a garantire la massima sicurezza e la funzionalità dell’impianto in vista della partita Spezia-Catanzaro, in programma sabato sera alle 21:00, valida per la seconda giornata del campionato di Serie B.
Le operazioni in corso sono orientate a rimuovere i detriti, consolidare le strutture danneggiate e ripristinare i servizi essenziali, al fine di permettere ai tifosi di assistere alla partita in un ambiente sicuro e accogliente.

La comunità spezzina guarda con speranza e determinazione alla ripresa delle attività sportive, simbolo di coesione e orgoglio locale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui