Treni potenziati a Recco per la festa di Nostra Signora del Suffragio

0
26

In vista della tradizionale celebrazione in onore di Nostra Signora del Suffragio e dello spettacolare spettacolo pirotecnico che illumina il Golfo del Tigullio a Recco, la Regione Liguria ha programmato un significativo rafforzamento del servizio ferroviario.

In risposta all’eccezionale risposta del pubblico e all’afflusso di visitatori che ha caratterizzato l’edizione precedente, l’ente regionale ha deciso di introdurre corse straordinarie nelle notti tra domenica 7 e lunedì 8 settembre e tra lunedì 8 e martedì 9 settembre 2025.
Questa iniziativa non si limita ad un mero incremento della frequenza dei treni; si configura come un investimento strategico volto a ottimizzare la mobilità e a salvaguardare la sicurezza dei partecipanti a un evento di tale rilevanza culturale e turistica.
L’obiettivo primario è facilitare gli spostamenti, offrendo un’alternativa comoda e affidabile per coloro che desiderano godere appieno della festa e dello spettacolo pirotecnico, riducendo la dipendenza dal trasporto privato e mitigando potenziali problematiche legate alla congestione stradale.

L’assessore regionale ai Trasporti, Marco Scajola, sottolinea come questa decisione rifletta l’impegno della Regione nel preservare e valorizzare le tradizioni locali, rendendole accessibili a un pubblico sempre più vasto.

Il potenziamento dell’offerta ferroviaria rappresenta un segnale tangibile dell’attenzione rivolta alla qualità della vita e all’accoglienza turistica, elementi fondamentali per lo sviluppo sostenibile del territorio ligure.
Si auspica che queste corse straordinarie, integrate con altre misure di gestione del traffico e di sicurezza, contribuiscano a rendere l’esperienza dei visitatori ancora più piacevole e memorabile, consolidando la reputazione di Recco come destinazione di eccellenza nel panorama delle feste tradizionali liguri e italiane.

L’iniziativa si pone, inoltre, come modello replicabile per la gestione degli eventi di grande affluenza, dimostrando come l’innovazione nella mobilità possa conciliare tradizione, sicurezza e turismo responsabile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui