Nel cuore del pomeriggio, le squadre di soccorso del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di La Spezia hanno attivato un complesso intervento in una delle aree più impervie del territorio ligure.
La chiamata, proveniente dalla zona di Punta Mesco, nel Comune di Monterosso al Mare, segnalava una persona in difficoltà su un tratto particolarmente impegnativo del sentiero 591, un percorso noto per la sua conformazione rocciosa e la scarsa accessibilità.
La complessità dell’area, caratterizzata da dislivelli significativi e sentieri stretti, ha richiesto l’impiego di risorse specializzate.
Oltre alle squadre di pronto intervento del distaccamento di Brugnato e del distaccamento volontario di Levanto, composte da dieci unità altamente preparate, è stato fondamentale il supporto del Soccorso Alpino di La Spezia, esperti nella gestione di situazioni di emergenza in ambiente montano e roccioso.
La sinergia tra le diverse componenti di soccorso, frutto di una consolidata collaborazione, si è rivelata essenziale per affrontare l’intervento con efficacia e sicurezza.
L’evento si è concretizzato in un infortunio che ha coinvolto una turista di settant’anni, residente a Milano.
La natura impervia del punto in cui la donna si trovava, resa ancora più critica dalla sua posizione, ha reso impossibile un accesso terrestre agevole per le squadre di soccorso.
In considerazione di tali condizioni, si è resa necessaria l’attivazione di un intervento aereo, con l’impiego dell’elicottero dei Vigili del Fuoco.
L’unità aerea, dotata di personale specializzato in operazioni di verricellamento, ha individuato la turista ferita, stabilizzando la situazione e procedendo all’operazione di recupero.
Attraverso la tecnica del verricellamento, il personale di bordo ha assicurato la donna all’elicottero, trasportandola in sicurezza all’elisuperficie di Monterosso al Mare.
Una volta raggiunta la base operativa, la turista è stata immediatamente affidata al personale del 118, pronto a fornire le cure mediche necessarie e a garantire il suo trasferimento in un centro sanitario attrezzato.
L’intervento, risolto con successo, testimonia l’impegno costante dei Vigili del Fuoco e del Soccorso Alpino nella salvaguardia della sicurezza dei cittadini, anche in contesti ambientali particolarmente ostili.