Il traffico sull’autostrada A10, cruciale arteria di collegamento tra Genova e Savona, è stato ristabilito in condizioni di parziale criticità, a seguito di un incidente grave che ha coinvolto due veicoli pesanti.
La sezione autostradale, compresa tra il nodo di Genova Aeroporto e il bivio che confluisce con l’A7 Milano-Genova, era stata precedentemente interrotta per consentire le operazioni di soccorso e la messa in sicurezza del tratto autostradale.
L’evento, che ha determinato un’interruzione prolungata, ha mobilitato un complesso dispositivo di intervento, coordinato dalla società Autostrade per l’Italia.
Sul posto, in un’azione sinergica e tempestiva, si sono prontamente attivati i vigili del fuoco, con il loro equipaggiamento specializzato per l’estrazione dei mezzi incidentati e la gestione di eventuali sversamenti di sostanze pericolose.
Parallelamente, i soccorsi sanitari hanno fornito assistenza ai conducenti coinvolti, verificando le loro condizioni e provvedendo al loro trasferimento, ove necessario, in strutture ospedaliere.
Un team di meccanici ha lavorato per la rimozione dei veicoli danneggiati e per la valutazione dei danni alla sede stradale.
Infine, le pattuglie della polizia stradale hanno assicurato la gestione del traffico, la rilevazione delle responsabilità e la regolamentazione dei flussi veicolari alternativi.
Il personale di Autostrade per l’Italia ha svolto un ruolo chiave nel coordinamento delle operazioni e nell’informazione agli utenti.
Attualmente, la circolazione è stata riaperta, ma in modalità provvisoria e con una riduzione della capacità autostradale: il traffico scorre alternativamente su una sola corsia per direzione.
Questo ha generato una congestione significativa, con un accumulo di 7 chilometri di coda in direzione Genova, testimoniando la sensibilità del sistema viario alla minima alterazione del flusso normale.
Per agevolare la prosecuzione del viaggio per gli automobilisti provenienti da Savona e diretti verso Milano, Autostrade per l’Italia ha predisposto un percorso alternativo, suggerendo l’utilizzo dell’autostrada A26 Genova Voltri-Gravellona Toce, nel tentativo di mitigare l’impatto del disagio sulla mobilità regionale e nazionale.
Si raccomanda agli utenti di prestare la massima attenzione, rispettare scrupolosamente i limiti di velocità e mantenere adeguate distanze di sicurezza, contribuendo così a garantire la sicurezza di tutti e a ridurre il rischio di ulteriori incidenti in un contesto di traffico rallentato.
La tempestività e l’efficacia delle operazioni di ripristino testimoniano l’importanza di un approccio integrato nella gestione delle emergenze autostradali, volto a minimizzare l’impatto sulla società e sull’economia.







