Aurelia, controesodo intenso: 86.625 veicoli in Liguria

0
7

Il primo fine settimana di controesodo estivo, contrassegnato da un ‘bollino rosso’ per il traffico, ha visto la strada statale Aurelia in Liguria protagonista di un flusso veicolare intenso, con 86.625 transiti tra venerdì e sabato.

Anas, l’ente gestore, ha comunicato che, nonostante i volumi di traffico considerevoli, la situazione complessiva si è mantenuta sotto controllo, evitando particolari rallentamenti o criticità degne di nota.
Analizzando le diverse sezioni del percorso ligure, emerge una distribuzione eterogenea del traffico.

Il punto di Sarzana, situato in provincia di La Spezia, ha registrato 17.158 veicoli, mentre Arenzano, in provincia di Genova, ha visto il passaggio di 21.460 veicoli.
Il tratto di Finale Ligure, sempre in provincia di Savona, ha contato 18.721 transiti, mentre il confine con la Francia, a Ventimiglia, ha registrato il flusso più consistente, con 29.286 veicoli.
L’incremento della mobilità rispetto al fine settimana precedente è stato particolarmente marcato venerdì.

Questo aumento, interpretato da Anas come segnale di un ritorno graduale alla normalità dopo le festività agostane, ha visto un incremento medio del 7,1% su tutta la rete gestita.
Al contrario, sabato ha mostrato una stabilità relativa, con un modesto aumento dello 0,4%.

Questi dati forniscono un quadro complesso e dinamico del traffico sulla Aurelia, evidenziando la capacità della rete di assorbire volumi significativi di veicoli.

L’analisi comparativa con i flussi di traffico registrati durante il periodo di Ferragosto sottolinea la flessibilità del sistema e la capacità di adattamento alle diverse esigenze di mobilità estiva.

L’esperienza maturata durante questo controesodo, unitamente alla costante attività di monitoraggio e gestione del traffico da parte di Anas, contribuirà a ottimizzare ulteriormente la fluidità della circolazione nelle prossime settimane, garantendo un viaggio più sicuro e confortevole per tutti gli utenti della strada.
L’attenzione verso l’infrastruttura, supportata da sistemi di controllo avanzati e dalla pianificazione strategica, si configura come elemento chiave per affrontare le sfide poste dall’intenso movimento di persone e veicoli tipico del periodo estivo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui