martedì 21 Ottobre 2025
12.1 C
Liguria

Baykar Piaggio: sindacati chiedono più trasparenza e coinvolgimento

Il primo incontro tra le rappresentanze sindacali e il nuovo amministratore delegato di Baykar Piaggio Aerospace, Giovanni Tomassini, ha delineato una fase di transizione e di definizione strategica per l’azienda.
Christian Venzano, segretario generale della Fim Cisl Liguria, ha espresso la necessità di una maggiore trasparenza e di un coinvolgimento attivo dei sindacati nella pianificazione del futuro industriale del gruppo, a seguito della presentazione di un piano industriale triennale.

La discussione, avvenuta alla presenza delle segreterie sindacali e dei rappresentanti dei lavoratori degli stabilimenti di Villanova d’Albenga e Genova, e dell’assessore regionale alle Vertenze aziendali, Paolo Ripamonti, ha evidenziato come l’azienda stia riorganizzando la propria struttura operativa in tre divisioni primarie: Motori, Velivoli e After Market.

Questa riorganizzazione, secondo Venzano, implica un’integrazione più stretta tra le funzioni di vendita, acquisto, produzione e ingegneria all’interno di ciascuna divisione, riflettendo una visione aziendale orientata a una maggiore sinergia e ottimizzazione dei processi.

A distanza di tre mesi dall’insediamento del nuovo amministratore delegato, le organizzazioni sindacali riconoscono la necessità di un periodo di analisi approfondita dei meccanismi aziendali, ma ribadiscono la richiesta di una partecipazione significativa dei rappresentanti dei lavoratori nel percorso di riassetto.

La richiesta è chiara: maggiori dettagli sul piano industriale, con particolare attenzione agli investimenti previsti per gli stabilimenti liguri e alle strategie di produzione, con una specifica focalizzazione sull’integrazione strategica dei droni all’interno del core business dell’azienda.
L’auspicio è che il prossimo incontro offra risposte concrete e tangibili, non solo in termini di volumi di investimento e piani di produzione, ma anche in relazione alle modalità di gestione dei cambiamenti organizzativi e alle misure adottate per garantire la tutela dell’occupazione e la valorizzazione delle competenze dei lavoratori.

Il futuro di Baykar Piaggio Aerospace, con il suo peso economico e sociale per la Liguria, dipende da una collaborazione costruttiva tra management, sindacati e istituzioni, orientata alla crescita sostenibile e alla creazione di valore per l’intera comunità.
L’integrazione dei droni, in particolare, rappresenta una sfida cruciale, che richiede investimenti mirati in ricerca e sviluppo, formazione del personale e sviluppo di nuove competenze, per posizionare gli stabilimenti liguri come centri di eccellenza nel settore aerospaziale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap