cityfood
cityeventi
domenica 9 Novembre 2025

Eccellenze forestali italiane: sostenibilità e innovazione all’Ecomondo

Eccellenze forestali italiane: un mosaico di sostenibilità e innovazioneL’appuntamento con Ecomondo 2025, la fiera internazionale dedicata all’economia circolare e green, ha consacrato sei modelli virtuosi di gestione forestale sostenibile, premiati dal concorso “Comunità Forestali Sostenibili”, promosso da PEFC Italia, Legambiente, UNCEM, Confagricoltura e Conlegno.

Questi riconoscimenti, giunti alla settima edizione, illuminano un patrimonio inestimabile: le foreste italiane e le comunità che ne custodiscono la ricchezza, evidenziando come la salvaguardia ambientale possa convivere con lo sviluppo socio-economico.
Il premio non si limita a celebrare la gestione forestale in sé, ma a premiare l’integrazione di pratiche sostenibili in filiere produttive diversificate, dall’agricoltura all’industria, dal packaging alimentare alla cosmesi, dimostrando come la bioeconomia circolare possa generare valore aggiunto e resilienza.

Tra i progetti distintisi, l’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana (AR) spicca per la gestione di ben 7.000 ettari di boschi certificati PEFC, un esempio concreto di come la diversità forestale sia fondamentale per la tutela delle risorse idriche, la conservazione della biodiversità appenninica e la prevenzione del dissesto idrogeologico.

L’ente, coordinando le attività delle Riserve Naturali Regionali, incarna una visione integrata che coniuga la valorizzazione del patrimonio pubblico con la promozione culturale ed educativa, favorendo uno sviluppo economico e ambientale condiviso.
Un’innovazione sorprendente è stata riconosciuta a Silvateam Spa, azienda piemontese specializzata nella produzione di tannino di castagno.
Questo estratto naturale, derivante da una gestione responsabile delle foreste di castagno, trova applicazione in numerosi settori, dalla concia delle pelli alla produzione di pellet di alta qualità per il riscaldamento domestico, testimoniando come un approccio etico possa trasformare scarti in risorse preziose.

Anche il settore dell’imballaggio alimentare si dimostra all’avanguardia, con lo Scatolificio del Garda che ha sostituito la plastica con carta riciclabile e rinnovabile per i vasetti dello yogurt, un gesto quotidiano che contribuisce alla riduzione dell’impatto ambientale.

Il Comune di Vendone (SV), con il supporto di Tree-Fair, ha vinto il premio per il miglior servizio ecosistemico, certificando una gestione forestale che ha portato allo stoccaggio di 1.578 tonnellate di CO₂ in soli cinque anni, un risultato significativo nella lotta contro i cambiamenti climatici.

L’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ha ricevuto il riconoscimento per la valorizzazione forestale, grazie al progetto Ancora Natura per il Col di Lana, volto a riforestare aree devastate dalla tempesta Vaia, restituendo al territorio un paesaggio rigoglioso e una risorsa preziosa.
Infine, la Comunità Montana Bussento – Lambro e Mingardo si distingue per aver creato la più grande rete di certificazione di gruppo del centro-sud Italia, coinvolgendo nove comuni cilentani e dimostrando come la collaborazione tra enti locali possa generare un impatto significativo sulla transizione ecologica.

Questi premi non sono solo un riconoscimento di merito, ma un invito a diffondere buone pratiche e a promuovere una cultura della sostenibilità che coinvolga tutti gli attori del territorio, guardando al futuro con fiducia e responsabilità.

La corretta gestione forestale si configura dunque come una chiave strategica per la resilienza ambientale, economica e sociale, un investimento nel futuro del nostro Paese.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap