martedì 21 Ottobre 2025
13.4 C
Liguria

Giovani liguri nel cuore dell’Europa: un viaggio tra storia e futuro.

Un gruppo di ventotto giovani, brillanti vincitori della ventottesima edizione del concorso “Diventiamo cittadini europei”, ha intrapreso un percorso formativo di scoperta all’interno delle istituzioni europee, un viaggio concepito per ampliare la comprensione del ruolo e delle dinamiche del Parlamento Europeo con sede a Strasburgo.

L’iniziativa, promossa dall’Assemblea Legislativa ligure, offre agli studenti delle scuole superiori un’immersione diretta nel cuore del processo legislativo comunitario.
Il programma è stato strutturato per offrire una prospettiva storica e geografica cruciale.

Oltre alla visita della sede parlamentare, il viaggio si estende alle regioni alsaziana e tedesca, aree geografiche che hanno testimoniato secoli di conflitti tra Francia e Germania.

Questa componente storica non è un mero aneddoto, ma un elemento chiave per comprendere la profondità del significato dei Trattati di Roma del 1957, pietre miliari che hanno segnato la transizione da un’Europa lacerata dalla guerra a un progetto di cooperazione economica e, successivamente, istituzionale.

La prima tappa del viaggio ha avuto luogo al Memoriale dell’Alsazia e Mosella, a Schirmeck.
Qui, la delegazione ligure ha confrontato con la complessa e drammatica storia del conflitto franco-prussiano, un capitolo che si estende dal 1870 fino alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale, testimonianza tangibile del peso della storia europea.
Proseguendo, la tappa successiva è stata il Forte di Schoenenbourg, un esempio significativo della “Linea Maginot”, un ambizioso sistema di fortificazioni che riflette le tensioni geopolitiche del XX secolo.
A Strasburgo, il culmine del viaggio sarà l’assistenza a una parte della Seduta Plenaria del Parlamento Europeo, offrendo agli studenti un’esperienza diretta del dibattito parlamentare.

L’edizione di quest’anno del concorso, intitolata “L’intelligenza artificiale sarà la sfida dell’immediato futuro.
Quale ruolo immagini per l’Europa al riguardo?”, riflette le sfide cruciali che l’Unione Europea deve affrontare nel XXI secolo.
La cerimonia di premiazione, presieduta dall’eurodeputato ligure Brando Benifei – figura chiave nella stesura del Regolamento sull’intelligenza artificiale (AI Act) – offrirà l’opportunità di approfondire questo tema e di comprendere il ruolo dell’Europa nella regolamentazione di questa tecnologia trasformativa.

Il gruppo è composto da studenti provenienti da diverse località liguri: 17 da Chiavari, 4 da Genova, 4 da Imperia e 3 da Savona, accompagnati da un team di docenti e da rappresentanti dell’Assemblea Legislativa, tra cui il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Arboscello, il consigliere segretario Angelo Vaccarezza e i consiglieri regionali Carola Baruzzo, Giovanni Boitano, Sara Foscolo e Walter Sorriento.
Questa iniziativa rappresenta un investimento nel futuro dell’Europa, coltivando la cittadinanza attiva e la consapevolezza delle sfide e delle opportunità che attendono le nuove generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap