sabato 20 Settembre 2025
18.7 C
Liguria

Giustenice: Nuovo Acquedotto, Un Baluardo per il Savonese

Nel cuore del Savonese, il borgo storico di Giustenice celebra l’inaugurazione di un’infrastruttura essenziale per la sua vitalità: un acquedotto rinnovato e potenziato, frutto di un investimento di mezzo milione di euro finanziato attraverso il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Liguria.

L’intervento non si configura semplicemente come un miglioramento impiantistico, ma come un atto di resilienza territoriale, un baluardo contro la fragilità idrica che spesso affligge i borghi montani e collinari.
Il vicepresidente della Regione Liguria, Alessandro Piana, definisce l’opera come garanzia di sicurezza e continuità del servizio, un elemento cruciale per sostenere la permanenza e lo sviluppo della comunità locale.

L’aggiornamento della rete idrica è stato concepito per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici, dall’aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi e dalla crescente richiesta di risorse idriche.
L’intervento ha comportato la realizzazione di dieci nuove vasche di stoccaggio in cemento armato, ognuna con una capacità di 21 metri cubi, incrementando significativamente la riserva idrica disponibile.
Oltre all’ampliamento della capacità di accumulo, la modernizzazione della rete include un sistema avanzato di automazione e controllo informatizzato.
Questo sistema permette un monitoraggio in tempo reale dello stato delle vasche, con l’implementazione di un’intelligenza artificiale in grado di segnalare immediatamente eventuali anomalie o criticità, ottimizzando la gestione delle risorse e prevenendo possibili guasti.
La velocità di esecuzione del progetto, culminata in soli quattro mesi dal via libera del 7 aprile al completamento dei lavori il 31 agosto, testimonia un modello virtuoso di collaborazione sinergica.
La partnership tra Regione Liguria, l’amministrazione comunale, Coldiretti e Anci ha permesso di superare le tradizionali lentezze burocratiche e garantire una realizzazione tempestiva.
Questo approccio integrato, che coinvolge diversi attori istituzionali e il settore agricolo, rappresenta un esempio da seguire per la gestione efficiente delle risorse pubbliche e la realizzazione di opere strategiche per lo sviluppo del territorio.

Le aree direttamente interessate dal nuovo acquedotto sono le località di Castagneo e Tempui, aree cruciali per l’economia agricola locale.
L’affidabilità e l’efficienza del nuovo sistema idrico non solo garantiscono l’approvvigionamento per le abitazioni, ma supportano anche l’attività agricola, fondamentale per la sopravvivenza del borgo e per la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.

In definitiva, l’opera si configura come un investimento non solo infrastrutturale, ma anche e soprattutto sociale ed economico, un tassello fondamentale per la riqualificazione e la rivitalizzazione di un borgo storico che guarda al futuro con rinnovata speranza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -