cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

L’Angelo del Focolare: un grido contro la violenza sulle donne.

“L’Angelo del Focolare”, l’opera prima di Emma Dante, si presenta al Piccolo Teatro di Milano come un’esplorazione drammatica della violenza domestica e delle sue implicazioni sistemiche.
Piuttosto che una semplice narrazione di abusi, lo spettacolo emerge come un rituale, una coreografia del dolore e della resilienza, dove la vittima, ripetutamente colpita eppure inesorabilmente rialzata, incarna una sorta di figura mitica, sospesa tra la sofferenza e una silenziosa, inesauribile forza.
L’opera non si limita a rappresentare la brutalità fisica – l’immagine del ferro da stiro, simbolo tangibile della violenza, diviene elemento primario di un linguaggio scenico potente – ma si addentra nelle dinamiche sociali e culturali che la rendono possibile.
La violenza, nel contesto dell’opera, non è un evento isolato, ma il prodotto di un dispotismo maschile radicato, di silenzi complici e di una cultura dell’indifferenza che la normalizza e la perpetua.
Il pubblico è chiamato a confrontarsi con l’invisibilità di queste pratiche, con la loro banalizzazione, fino a rendersi conto della loro profondità e delle loro conseguenze devastanti.
Il direttore del Piccolo, Claudio Longhi, sottolinea come Dante, attraverso un teatro “matriarcale”, non si limiti a denunciare l’abuso, ma lo trasforma in un atto di resistenza.

La ripetizione, l’accumulo di dolore e la perseveranza della protagonista sfidano le logiche oppressive, rivelando la sua capacità di sopravvivenza, la sua dignità intrinseca.
La performance trascende la cronaca nera, elevandosi a un’allegoria universale sulla condizione femminile, sulla forza interiore e sulla necessità di spezzare il ciclo della violenza.

La data del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, conferisce alla recita un significato ancora più profondo, un monito urgente a riflettere, ad agire e a promuovere un cambiamento culturale.

“L’Angelo del Focolare” non è un semplice spettacolo teatrale, ma un atto di denuncia, un grido di speranza, un invito all’azione.

Dopo Milano, l’opera intraprenderà un tour che la porterà a Napoli (Teatro San Ferdinando, dicembre 2025), Mestre, Verona, Piacenza, Firenze, Lugano, Vicenza, Udine, Cremona, Sarzana, Pontedera, Savona, Pistoia, Rovereto e Bari, estendendo il suo messaggio a un pubblico sempre più ampio e contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema di cruciale importanza sociale.
Il percorso itinerante testimonia l’impegno del teatro a portare la sua voce nei territori, a creare spazi di riflessione e di dialogo, a promuovere una cultura del rispetto e della parità.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap