cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

L’Angelo del Focolare: Violenza Domestica, un Rituale Silenzioso

“L’Angelo del Focolare”, l’opera di Emma Dante in prima assoluta al Piccolo Teatro di Milano, non racconta una storia, ma ne svela la struttura portante: il perpetuarsi del male domestico come rituale silenzioso.

Al centro, una figura femminile – non vittima, ma reazione incarnata – sopporta un’aggressione che si rinnova ciclicamente, un’implosione di violenza fisica e psicologica.

Ogni sera, la testa viene ferita, ogni mattina la resilienza si erge come un paradosso, un atto di ribellione sussurrato attraverso la pulizia, la cura, le azioni ripetitive che definiscono il quotidiano.

Lungi dall’essere una semplice trasposizione di un fatto di cronaca, lo spettacolo trascende il caso specifico, elevandosi a una riflessione antropologica sul ruolo delle donne nella società e sulle dinamiche di potere radicate nel patriarcato.

Il direttore del Piccolo, Claudio Longhi, sottolinea come la rappresentazione affronti il “dispotismo maschile” non con l’accusa diretta, ma con la rivelazione della sua ubiquità, la sua capacità di dissolversi nell’invisibile, nel “normale”.
Questo rende la violenza un fenomeno strutturale, non un’eccezione.
Emma Dante, con la sua poetica teatrale “matriarcale”, non offre soluzioni o redenzione, ma espone l’anatomia del male.
La violenza non è un evento isolato, ma un sistema di credenze, un linguaggio sociale che si perpetua attraverso gesti, silenzi, omissioni.

Lo spettacolo, in questa sua natura di analisi profonda, si configura come un atto di denuncia, un invito a smascherare le finzioni, a interrogare le certezze, a riconoscere il ruolo attivo delle istituzioni e dell’indifferenza collettiva nel perpetuare tali dinamiche.

La scelta di dedicare la recita del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è significativa.
Non si tratta solo di commemorare, ma di attivare una presa di coscienza, di stimolare un cambiamento culturale profondo.
Il tour, che seguirà la stagione milanese, porterà “L’Angelo del Focolare” a Napoli (Teatro San Ferdinando, dicembre 2025) e successivamente a una serie di città italiane, tra cui Mestre, Verona, Piacenza, Firenze, Lugano, Vicenza, Udine, Cremona, Sarzana, Pontedera, Savona, Pistoia, Rovereto, e Bari, estendendo la portata del messaggio e coinvolgendo un pubblico più ampio nella riflessione sulla violenza di genere e sulla necessità di un cambiamento radicale.

Lo spettacolo, attraverso la sua forza evocativa e la sua capacità di scomporre le convenzioni, si propone di essere un catalizzatore per un dialogo aperto e un’azione concreta.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap