martedì 7 Ottobre 2025
17.3 C
Liguria

Liguria: 180 milioni per lavoro e imprese, 2118 nuove assunzioni

La Liguria, nell’ambizioso percorso di rilancio economico e sociale, ha implementato una strategia di sostegno alle imprese che intreccia finanziamenti pubblici e creazione di opportunità di lavoro, con risultati significativi e prospettive di continuità.

L’impegno regionale, quantificato in circa 180 milioni di euro distribuiti in un anno a realtà commerciali e industriali, ha generato la nascita di 2118 nuovi posti di lavoro, come sottolineato dal Presidente della Regione, Marco Bucci, durante il Career Day alla Borsa di Genova.
Questo approccio, lungi dall’essere un mero intervento di supporto economico, si configura come un vero e proprio contratto programmatico tra la Regione e le imprese.
I bandi di finanziamento sono strutturati in modo da rendere la creazione di posti di lavoro un elemento imprescindibile per l’accesso alle risorse pubbliche.
L’investimento regionale non è quindi un’erogazione indiscriminata, ma un catalizzatore per lo sviluppo e l’occupazione, legato a obiettivi di crescita tangibili e misurabili per il territorio.

La distribuzione dei finanziamenti ha impattato positivamente su diverse aree strategiche.
A Savona, in particolare, l’iniezione di capitali ha contribuito all’assunzione di 220 persone nell’area di crisi industriale, un segnale di speranza e ripartenza per un territorio storicamente provato.
Si registrano inoltre 306 nuove assunzioni in aree di crisi meno complesse, 630 grazie al bando investimenti produttivi, 762 nel contesto del Patto del lavoro per il commercio e l’artigianato e, cruciale per il futuro, 200 ricercatori, un investimento sul capitale umano e sull’innovazione.

Un pilastro fondamentale di questa strategia è il programma Gol, finanziato in parte con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Gol rappresenta un ponte tra formazione e lavoro, un’opportunità per giovani e disoccupati per inserirsi nel mercato del lavoro.

Finora, il programma ha coinvolto 60.000 persone, di cui 31.000 hanno trovato un’occupazione.
Nonostante la conclusione dei finanziamenti PNRR, la Regione si è impegnata a garantire la continuità del programma Gol, destinandovi risorse proprie, riconoscendone il valore cruciale nel sostenere le fasce più deboli della popolazione.
Il successo del Patto per il lavoro nel turismo, che ha promosso quasi 10.000 tirocini, con un elevato tasso di trasformazione in contratti di lavoro, dimostra l’efficacia di un modello che coniuga formazione pratica e inserimento professionale.
Questo risultato sottolinea l’importanza di settori chiave per l’economia ligure e la necessità di politiche mirate per favorire la crescita e l’occupazione nel turismo.

In sintesi, l’approccio della Regione Liguria non si limita a fornire finanziamenti, ma promuove un ecosistema economico dinamico, in cui lo sviluppo delle imprese è strettamente connesso alla creazione di posti di lavoro e alla crescita sociale, con un occhio di riguardo alle fasce più vulnerabili e un forte impegno verso il futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -