cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Liguria: 51 milioni per il turismo, sguardo al futuro.

La Liguria, motore pulsante del turismo italiano, ha ricevuto un significativo impulso finanziario a giugno 2025, grazie a oltre 51 milioni di euro erogati dal Fondo di Garanzia per le PMI della Cassa Depositi e Prestiti, a seguito di 354 richieste accolte.
Questa iniezione di capitale, discussa durante la riunione della Commissione Regionale ABI Liguria a Savona, segna un momento cruciale per i settori alloggiativo e della ristorazione, pilastri fondamentali dell’economia regionale.
La discussione, presieduta da Luigi Zanti, con la partecipazione di Carlo Scrivano (Direttore dell’Unione Provinciale Albergatori di Savona e Responsabile Turismo di Confindustria Liguria), ha evidenziato un quadro positivo, ma ha anche sottolineato la necessità di un’evoluzione strategica.

Il Fondo di Garanzia, in questo contesto, si configura come un meccanismo essenziale: le imprese presentano domanda di finanziamento a una banca, che contemporaneamente richiede l’acquisizione della garanzia diretta del Fondo, delegando alla banca stessa la gestione formale della pratica.

Carlo Scrivano ha sottolineato come la recente ripresa del turismo, una ventata di ottimismo dopo anni di sfide, imponga un potenziamento del settore, proiettandolo verso un futuro più moderno, sostenibile e competitivo.
Questo implica non solo l’ammodernamento delle infrastrutture di trasporto – un fattore cruciale per la connettività e l’accessibilità – ma soprattutto un supporto bancario potenziato.
Non si tratta solo di disponibilità di risorse finanziarie, ma di un servizio integrato che comprenda consulenza specializzata e un’assistenza mirata per accedere a fondi pubblici e comunitari, garantendo risposte rapide e referenti tecnici chiari e facilmente identificabili sul territorio.

La discussione ha poi focalizzato l’attenzione sulla necessità di superare la mera risposta emergenziale, orientandosi verso una strategia di sviluppo strutturale.
Luigi Zanti ha esplicitamente invocato uno sforzo concertato per stimolare nuovi investimenti, incoraggiando un approccio proattivo alla progettualità.

Questo richiede la revisione e l’ottimizzazione degli strumenti di agevolazione, perseguendo un coordinamento più efficace per minimizzare duplicazioni e accelerare i tempi di implementazione.

L’obiettivo è creare un ecosistema finanziario agile e reattivo, capace di rispondere tempestivamente alle esigenze delle imprese, favorendo così la crescita e la resilienza del tessuto economico ligure.
La collaborazione con ABI Liguria è stata ribadita come un elemento chiave per il raggiungimento di questi obiettivi, testimoniando un impegno condiviso per il futuro sostenibile del turismo e dell’ospitalità in Liguria.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap