martedì 30 Settembre 2025
13.8 C
Liguria

Liguria Controcorrente: Cresce la Popolazione, Unica in Italia

Il quadro demografico della Liguria, al 30 giugno 2025, rivela un’anomalia significativa rispetto al trend nazionale.
Mentre l’Italia intera registra un decremento di popolazione, con un calo di 15.000 unità rispetto all’inizio dell’anno, la regione ligure testimonia un lieve, ma costante, incremento.
La popolazione residente si attesta a 1.510.624 individui, un aumento di 716 unità rispetto al primo giorno del 2025, proiettando un tasso di crescita dello 0,05%.

Questo recupero demografico, rilevato dall’ISTAT nel bilancio mensile, rappresenta un’inversione di tendenza duratura, consolidata da tre anni consecutivi di crescita, dopo la brusca battuta d’arresto causata dalla pandemia di COVID-19.
Sebbene modesto, questo andamento positivo contrasta nettamente con il declino generalizzato del Paese, offrendo spunti di riflessione sulle peculiarità socio-economiche che caratterizzano la Liguria.

Analizzando l’evoluzione nel tempo, si evidenzia come la popolazione ligure abbia superato i livelli del 2022 (1.507.906) e del 2023 (1.508.197), ma si posizioni ancora al di sotto dei picchi pre-pandemia: il 1.513.446 del 2021, il 1.513.001 del 2020 e il considerevole 1.528.407 del 2019.

Questa differenza suggerisce che, pur essendosi avviato un percorso di ripresa, la regione non ha ancora recuperato completamente la vitalità demografica del periodo antecedente alla crisi sanitaria globale.
La distribuzione di genere all’interno della popolazione ligure indica una prevalenza femminile, con 777.653 donne e 732.971 uomini.
L’analisi provinciale svela dinamiche differenti.
La provincia di Genova, con 819.594 residenti, guida la classifica, avvicinandosi nuovamente alla soglia psicologica degli 820.000 abitanti, dopo una fase di flessione tra il 921 e il 2022.

Savona segue a distanza, con 266.887 residenti, mentre La Spezia e Imperia si attestano rispettivamente a 214.792 e 209.351 unità.
Questa diversità territoriale solleva interrogativi sulla capacità di ogni provincia di attrarre e trattenere popolazione.

Fattori come l’offerta di lavoro, la qualità della vita, i servizi sanitari, l’istruzione e le opportunità culturali potrebbero giocare un ruolo determinante nella scelta dei residenti, influenzando le dinamiche demografiche locali.

Un’analisi più approfondita delle cause alla base di queste differenze, integrando dati economici, sociali e ambientali, potrebbe offrire una comprensione più completa delle sfide e delle opportunità che la Liguria si trova ad affrontare per garantire un futuro demografico sostenibile.
Inoltre, la comprensione dei flussi migratori interni ed esterni alla regione è cruciale per interpretare correttamente questi numeri e pianificare politiche mirate a favorire una crescita equilibrata e inclusiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -