cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Liguria, la regione più longeva d’Italia: segreti e dati inediti.

La Liguria conferma la sua leadership come regione italiana con la maggiore aspettativa di vita, un dato che si radica in un’età media della popolazione vicina ai 50 anni e si manifesta in una densità notevole di persone centenarie e semi-supercentenarie.

I dati Istat aggiornati al primo gennaio 2025, rivelano una Liguria che, pur non detenendo il primato assoluto per numero complessivo di centenari (questo titolo spetta al Molise, con una popolazione complessiva più ridotta), si distingue per una proporzione di anziani longevi particolarmente elevata, che la posiziona al secondo posto nazionale dopo la Valle d’Aosta.
L’analisi del fenomeno della longevità non si limita alla mera quantificazione dei centenari, ma spazia sull’incidenza dei semi-supercentenari, ovvero individui che hanno superato i 105 anni.
In questo ambito, la Valle d’Aosta emerge con una concentrazione di 2,4 persone ogni 100.000 residenti, un risultato legato alla sua dimensione demografica contenuta, che amplifica l’impatto di anche pochi casi di longevità estrema.
La Liguria, tuttavia, si distingue per una presenza significativa di questo gruppo demografico (2,3 per 100.000 abitanti), sottolineando una propensione alla longevità radicata e strutturale.

A livello provinciale, il primato di concentrazione di centenari è detenuto da Isernia, seguita da Nuoro, Siena e Gorizia, ma tre province liguri – Imperia, Genova e La Spezia – si attestano in posizioni di rilievo, a testimonianza di un fenomeno diffuso e omogeneo sul territorio regionale.
L’osservazione delle province più longeve non può prescindere dalla considerazione del contesto sociale, economico e ambientale che le caratterizza: fattori che contribuiscono a creare un ecosistema favorevole all’invecchiamento attivo e alla longevità.

Il dato dei 35 semi-supercentenari liguri, potenziali supercentenari, offre uno sguardo sul futuro di questa popolazione anziana, suggerendo la possibilità di ulteriori e straordinari esempi di longevità.
Il panorama dei supercentenari italiani è arricchito dalla memoria di figure emblematiche come Virginia Dighero, originaria di Genova, e Giovanni Ligato, di Imperia, le cui vite eccezionali rappresentano un patrimonio culturale e storico di inestimabile valore.
Il fenomeno della longevità in Liguria non è un mero dato statistico, ma il risultato di una complessa interazione di fattori genetici, ambientali, culturali e socio-economici.
La dieta mediterranea, l’attività fisica moderata, il forte senso di comunità e l’attenzione alla prevenzione, sono elementi che concorrono a creare un ambiente favorevole all’invecchiamento sano e alla longevità, rendendo la Liguria un laboratorio naturale per lo studio del fenomeno dell’invecchiamento e un esempio virtuoso per l’Italia e per il mondo.

La sostenibilità di questo modello richiede un impegno continuo nella promozione di politiche sociali e sanitarie orientate al benessere della popolazione anziana e alla valorizzazione del loro ruolo nella società.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap