cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Liguria: Nuovo Paradigma per un Turismo Sostenibile e Innovativo

La Liguria progetta un nuovo paradigma per il turismo, delineando una strategia multiforme volta a consolidare la sua posizione di eccellenza nel panorama nazionale e internazionale.
L’iniziativa, discussa durante un incontro cruciale della Commissione regionale Abi Liguria a Savona, testimonia l’impegno congiunto tra istituzioni finanziarie e associazioni di categoria per stimolare una crescita sostenibile e competitiva.

Il cuore della strategia si fonda su tre pilastri fondamentali: un’offerta di accoglienza elevata e personalizzata, un’innovazione costante nei servizi e nelle esperienze proposte, e una sinergia operativa tra le diverse realtà del settore turistico, dalle strutture ricettive alle agenzie di viaggio, passando per i fornitori di servizi.

L’obiettivo è superare il modello tradizionale, orientandosi verso un turismo esperienziale, capace di valorizzare il patrimonio culturale, enogastronomico e ambientale della regione.
La recente stagione turistica ha offerto segnali incoraggianti, ma la consapevolezza che il successo dipenda da un’evoluzione continua impone un’azione decisa.

Carlo Scrivano, direttore dell’Unione provinciale albergatori di Savona e referente Turismo di Confindustria Liguria, ha sottolineato la necessità di un’evoluzione che integri la modernizzazione tecnologica, la sostenibilità ambientale e la capacità di adattamento alle nuove esigenze dei viaggiatori.

L’accesso al credito assume un ruolo strategico in questo percorso di crescita.

Le banche, attraverso Abi Liguria, si confermano partner attivi, non solo come fornitori di finanziamenti, ma anche come consulenti, offrendo supporto nell’individuazione di opportunità di finanziamento pubblico e comunitario.

La necessità è quella di snellire le procedure burocratiche e garantire risposte rapide, con un’identificazione chiara dei referenti tecnici sul territorio.

Luigi Zanti, presidente della Commissione Abi Liguria, ha evidenziato l’importanza di stimolare nuovi investimenti, incoraggiando una cultura progettuale diffusa.
L’efficienza degli strumenti di agevolazione finanziaria è cruciale: è fondamentale eliminare duplicazioni, ridurre i tempi di risposta e coordinare le diverse iniziative per massimizzare l’impatto.

Un elemento chiave per il successo della strategia è il ricorso al Fondo di Garanzia per le PMI.
I dati aggiornati a giugno 2025 dimostrano una significativa risposta a questa risorsa, con l’approvazione di 3.001 domande e l’attivazione di oltre 560 milioni di euro in nuovi finanziamenti.
I settori dell’alloggio e della ristorazione, in particolare, hanno beneficiato di importanti risorse, indicando un forte segnale di ripresa e di investimento nel core business del turismo ligure.
Il futuro del turismo ligure si proietta verso una crescita inclusiva, innovativa e profondamente ancorata al territorio, grazie alla collaborazione sinergica tra istituzioni, imprese e finanziatori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap