cityfood
cityeventi
lunedì 10 Novembre 2025

Liguria, primato di longevità: segreti e dati Istat 2025

La Liguria consolida il suo primato come regione italiana con la maggiore aspettativa di vita, un dato che riflette una complessa interazione di fattori ambientali, sociali e culturali.

I dati Istat aggiornati al 1° gennaio 2025 indicano un’età media della popolazione prossima ai 50 anni, e un’incidenza di centenari di 59,4 ogni 100.000 abitanti, una cifra che, sebbene inferiore al Molise e alla Valle d’Aosta in termini assoluti, colloca la Liguria al vertice per una questione di densità e dinamiche demografiche regionali.
Più in generale, la regione si distingue per una robusta presenza di “semi-supercentenari”, individui che hanno superato i 105 anni, con 2,3 ogni 100.000 residenti.

Questa longevità non è un fenomeno isolato, ma si inserisce in un quadro nazionale dove alcune regioni, come il Molise, presentano numeri significativi di centenari, influenzati spesso da dimensioni demografiche ridotte.
Tuttavia, l’Istat sottolinea che la Liguria, per la sua specifica composizione e storia di invecchiamento della popolazione, si conferma un modello di riferimento.

La regione è il risultato di una storia complessa, segnata da migrazioni, sviluppo economico e un forte legame con il territorio che contribuiscono a determinare la sua particolare resilienza demografica.

L’analisi provinciale rivela una distribuzione disomogenea di questa longevità: Isernia, Nuoro, Siena e Gorizia si distinguono per concentrazioni di centenari elevate, ma le province liguri di Imperia, Genova e La Spezia si posizionano in modo significativo, evidenziando una diffusa cultura di benessere e cure dedicate alla popolazione anziana.
Per quanto riguarda i semi-supercentenari, la Valle d’Aosta, grazie alla sua piccola popolazione, si distingue per la maggiore concentrazione.

Tuttavia, la Liguria, con la sua popolazione più consistente, si afferma come seconda regione più longeva in questa categoria, seguita da Marche e Basilicata.
Un numero considerevole di liguri over 105 – ben 35 – aspirano a raggiungere l’ambita soglia dei supercentenari (over 110).
La Liguria vanta inoltre una storia di longevità eccezionale, testimoniata da figure emblematiche come Virginia Dighero, scomparsa a Genova a 114 anni e 4 giorni, e Giovanni Ligato, deceduto a Imperia a 111 anni e 13 giorni.
Questi casi, pur essendo unici, rappresentano il culmine di un percorso di vita caratterizzato da salute, resilienza e una profonda connessione con il territorio, fattori intrinsecamente legati all’identità e al benessere della comunità ligure.

L’analisi delle cause di questa longevità richiede un approccio multidisciplinare che consideri non solo l’alimentazione mediterranea e il clima mite, ma anche la rete sociale, l’accesso alle cure mediche e lo stile di vita attivo tipico della regione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap