lunedì 22 Settembre 2025
18.9 C
Liguria

Liguria sotto il maltempo: scuole e università chiuse.

Un’ondata di avverse condizioni meteorologiche ha investito la Liguria, determinando la sospensione delle attività scolastiche e universitarie in gran parte del territorio regionale.

L’allerta arancione per temporali, emessa dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpal) con validità dalla mezzanotte odierna fino alla metà della giornata di domani, ha innescato una serie di disposizioni d’urgenza da parte di sindaci e autorità sanitarie, volte a garantire la sicurezza di studenti, personale docente e del pubblico in generale.

La situazione più critica si registra nell’area genovese, dove il Centro Operativo Comunale ha decretato la chiusura generalizzata di ogni istituzione scolastica e universitaria sul territorio comunale.
L’ordinanza si estende anche ai comuni limitrofi, comprendendo Sestri Levante e la valle del Lumarzo, configurando un blocco diffuso delle attività didattiche.
Parallelamente, la Spezia ha adottato misure analoghe, con la sospensione dell’attività didattica in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado e nelle università.

Un provvedimento simile è stato esteso anche alle scuole secondarie di secondo grado in tutta la provincia spezzina, evidenziando una valutazione cautelativa delle autorità scolastiche.

La diffusione dell’allerta ha portato a decisioni analoghe anche nelle province di Savona e Imperia.

A Savona, la chiusura delle scuole coinvolge l’intero comune e numerosi centri della provincia, tra cui Albenga, Finale Ligure, Vado Ligure e Varazze.

Nell’Imperiese, l’ordinanza si applica a una vasta area costiera, includendo comuni come Ventimiglia, Vallecrosia, Santo Stefano al Mare, Riva Ligure, San Lorenzo al Mare, Sanremo e Ospedaletti.
La gravità della situazione ha determinato anche interventi a livello sanitario.

L’Azienda Sanitaria Locale 3 genovese, in seguito a un’ordinanza del sindaco di Ronco Scrivia, ha disposto la chiusura precauzionale del poliambulatorio Borgo Fornari, in via Trento e Trieste, evidenziando la necessità di salvaguardare la salute pubblica in risposta alle condizioni meteorologiche avverse.
L’insieme di queste misure, adottate in maniera coordinata, riflette la priorità data alla sicurezza e alla prevenzione di rischi derivanti da eventi meteorologici estremi, sottolineando l’importanza della collaborazione tra enti locali e agenzie specializzate per proteggere la comunità.
La situazione rimane monitorata attentamente e l’evoluzione delle condizioni meteorologiche determinerà eventuali ulteriori aggiornamenti e provvedimenti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -