giovedì 11 Settembre 2025
15.8 C
Liguria

Liguria, un’oasi demografica in controtendenza.

La Liguria si distingue come un’oasi demografica in un contesto nazionale di declino.

Al 30 giugno 2025, la popolazione residente regionale si attesta a 1.510.624 unità, segnando un incremento marginale (+0,05%) rispetto ai 1.509.908 di inizio anno.

Questo lieve aumento, benché apparentemente contenuto, si configura come un segnale di resilienza in controtendenza rispetto alla diminuzione di 15.000 unità registrata a livello nazionale dall’ISTAT nel periodo gennaio-giugno 2025.
L’andamento demografico ligure rivela una dinamica complessa.

Dopo la battuta d’arresto causata dalla pandemia di COVID-19, la regione ha registrato tre anni consecutivi di crescita demografica, seppur modesta.
Questo recupero, tuttavia, non cancella le perdite subite in precedenza.
Confrontando i dati attuali con quelli degli anni precedenti, si nota un calo significativo rispetto alla popolazione del 2019 (1.528.407) e del 2020 (1.513.001), anni in cui la regione contava un numero maggiore di residenti.
L’andamento del 2021, con 1.513.446 residenti, testimonia un periodo di stabilità pre-pandemico, interrotto bruscamente dall’impatto della crisi sanitaria.

L’analisi di genere rivela una prevalenza femminile nella popolazione ligure, con 777.653 donne contro 732.971 uomini.

La provincia di Genova, con 819.594 residenti, continua a rappresentare il principale polo demografico regionale, pur non riuscendo a raggiungere la soglia degli 820.000 abitanti che aveva superato negli anni precedenti.

La diminuzione della popolazione residente a Genova, sebbene lieve, riflette le sfide demografiche che interessano molte aree urbane italiane, caratterizzate da fenomeni di spopolamento e invecchiamento della popolazione.

Savona, La Spezia e Imperia, le altre province liguri, presentano popolazioni più contenute, con Savona che si attesta a 266.887 residenti, La Spezia a 214.792 e Imperia a 209.351.
L’analisi dettagliata per provincia permette di identificare le aree che necessitano di interventi mirati per sostenere la natalità, incentivare il rientro di talenti e contrastare lo spopolamento, promuovendo al contempo lo sviluppo economico e la qualità della vita.

In definitiva, la Liguria si presenta come un laboratorio demografico interessante, capace di offrire spunti di riflessione e possibili soluzioni per affrontare le sfide legate al cambiamento demografico in atto a livello nazionale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità del territorio e alla valorizzazione delle risorse umane.

Il monitoraggio costante dei dati demografici, unitamente all’adozione di politiche innovative e inclusive, rappresenta la chiave per garantire un futuro prospero e sostenibile per la regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -