Mapei Racing trionfa nell’Ocean Race: Beccaria regala gioia alla Liguria.

0
34

La Grande Mapei Racing, guidata dall’abile Ambrogio Beccaria, ha trionfato nella quarta tappa dell’Ocean Race, una sfida impegnativa di oltre 400 miglia nautiche che ha visto la barca solcare le acque dalla Costa Azzurra fino al porto di Genova.

Questa vittoria, carica di significato, si inserisce nel contesto di una regata epica, partita il 10 agosto da Kiel e destinata a concludersi a metà settembre nella baia di Boka, in Montenegro.

L’Ocean Race, una delle competizioni veliche più prestigiose e durature al mondo, coinvolge ben sette team e si distingue per la sua imprevedibilità, con le prime quattro imbarcazioni separate da distanze minime, creando una tensione agonistica palpabile.
Beccaria, originario di Genova e profondamente legato al territorio, sperava in condizioni di vento più sostenute per massimizzare il potenziale di Allagrande Mapei, una barca progettata per eccellere in regate caratterizzate da navigazione in piano.

La sua ambizione, palpabile in ogni manovra, era quella di regalare una vittoria in casa, un trionfo che andasse oltre il mero risultato sportivo.

Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha sottolineato l’importanza strategica e simbolica di questa vittoria: “È un risultato di enorme rilevanza per la nostra regione.
Ambrogio Beccaria, un genovese d’adozione, ha portato a termine una impresa straordinaria nelle acque che lo vedono protagonista.

” Bucci ha evidenziato come questa vittoria rappresenti una concreta testimonianza del profondo legame tra la comunità ligure e il mare, un rapporto radicato nella storia e nell’identità stessa della regione.
Un elemento distintivo di questa tappa è stata la scelta di percorrere la costa ligure, una decisione condivisa con il CEO dell’Ocean Race, Richard Grisius.
Il percorso non si è limitato a circumnavigare Genova, ma ha abbracciato l’intero territorio regionale, toccando le isole della Gallinara e del Tino, offrendo uno spettacolo mozzafiato ai numerosi tifosi presenti lungo la costa.
Questa scelta strategica ha permesso di valorizzare non solo il porto genovese, ma l’intera filiera cantieristica ligure, un settore di eccellenza a livello globale.
La Liguria si configura infatti come un vero e proprio polo di innovazione e competenza nel settore della nautica, con cantieri specializzati in diverse aree.

Genova vanta il primato del primo cantiere al mondo ad aver introdotto la produzione di strutture in fibra di carbonio, testimonianza di un costante impegno nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie.

La Spezia, con la sua tradizione cantieristica, contribuisce in maniera significativa alla produzione di imbarcazioni di alto livello.

Le città di Alassio, Savona e Imperia, con i loro porti dedicati al diporto, completano il quadro di un’economia ligure fortemente legata al mare, con una ricaduta positiva sull’occupazione e lo sviluppo del territorio.

L’Ocean Race, in questa cornice, si rivela un’occasione unica per promuovere l’immagine della Liguria nel mondo e rafforzare il suo ruolo di leader nel settore nautico.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui